Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Costituito a Matera il "Movimento Studenti 21"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Costituito a Matera il "Movimento Studenti 21"
Attualità

Costituito a Matera il "Movimento Studenti 21"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Si è costituito a Matera il “movimento Studenti 21”,  un’associazione formata da studenti provenienti da tutte le scuole superiori della città, oltre che da numerosi studenti universitari fuorisede, desiderosi di appoggiare questo progetto nonostante la loro lontananza.
Lo scopo di questa associazione -si precisa in un comunicato stampa – è ridare voce agli studenti materani, per rendere la cittadinanza consapevole dei problemi e delle difficoltà che condizionano la vita di una gioventù sempre meno protagonista della propria città, nonchè promuovere eventi e iniziative mirate a creare una coscienza critica in tutta la popolazione.
Il logo, realizzato da Rocco Merletto, raffigura la nascita di questo movimento dalle radici della nostra città, Matera, diventata ultimamente l’ombra di se stessa.
L’ulivo, albero simbolo del nostro territorio, rappresenta il desiderio di crescere dal basso, nonostante le difficoltà, per restituire un punto di riferimento e una speranza ai giovani.
Di seguito il manifesto del movimento.

- Advertisement -
Ad image

MANIFESTO DEL MOVIMENTO  “STUDENTI 21”
C’è ancora una speranza per i giovani a Matera?
Ci hanno costretti a credere di no.
Ci hanno abituati a rassegnarci, a dichiararci sconfitti in partenza, a pensare che la situazione rimarrà sempre la stessa.
Ci hanno abituati ad una cultura intesa come privilegio di pochi e non come diritto di tanti; ad una politica clientelare ed egoista, troppo lontana dai veri bisogni dei cittadini.
Ci hanno insegnato a vendere la nostra storia piuttosto che a raccontarla.
Ci hanno abituati a volere tutto e subito, facendoci dimenticare il valore del sacrificio.
Ci hanno insegnato che per fare strada bisogna allontanarsi dalla propria terra, che non vale la pena affrontare le difficoltà per costruire qualcosa di nuovo.
Ma a volte, fortunatamente, per un’idea si è disposti a lottare contro tutti gli insegnamenti, tutte le abitudini, tutte le costrizioni.
E sono proprio le nostre idee che oggi, almeno per una volta, ci impongono di urlare che c’è ancora una speranza.
Una speranza per delle scuole sicure e tecnologiche;
una speranza per un’Università che funzioni, all’avanguardia, degna di una capitale Europea della cultura;
una speranza per una biblioteca rinnovata, aperta, disponibile e non più abbandonata a se stessa, un luogo in cui fare ricerca non sia più solo un miraggio;
una speranza di recuperare tutti gli spazi abbandonati affinché un domani possano diventare luoghi di riferimento per tutti i giovani materani;
una speranza per dei trasporti pubblici più efficienti, che ci rendano sempre meno isolati e sempre più connessi con l’Italia e con il mondo;
una speranza, infine, di capire che difendere il nostro territorio oggi vuol dire poter non piangere i nostri morti domani.
E se c’è ancora una speranza, è arrivato il momento di lottare affinché diventi realtà.
E’ arrivato il momento di mettersi in gioco, di non lasciare più che siano gli altri a decidere per noi. E’ arrivato allora il momento di trasformare tutta la rabbia, la delusione, la sfiducia in una nuova voce, troppo forte da poter essere ignorata.

Noi studenti non abbiamo che da perdere la nostra rassegnazione. Abbiamo da guadagnarci una città ed un futuro all’altezza dei nostri sogni.
Noi siamo questa nuova voce.
Noi siamo STUDENTI 21.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag "studenti 21", matera, università basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2017 17 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operativo il trasporto migranti da Palazzo San Gervasio
Successivo Ungaretti, per la prima volta in italiano le “Conversazioni" con Amrouche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?