Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Minieolico: il consiglio regionale approva variazioni alla legge
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Minieolico: il consiglio regionale approva variazioni alla legge
Ambiente e Territorio

Minieolico: il consiglio regionale approva variazioni alla legge

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“Assicurare la tutela dei bei paesaggistici presenti nel territorio regionale, nonché conciliare le politiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio con quelle di sviluppo e valorizzazione delle energie rinnovabili”: è lo scopo delle modifiche approvate dal Consiglio regionale a maggioranza (con 15 voti favorevoli di Pd, Pp, M5s, Udc, Gm, Psi e 1 astensione del Pdl-Fi) ad alcune norme della legge regionale n. 8/2012 (“Disposizioni in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili”) e della legge regionale n. 54/2015 (“Recepimento dei criteri per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio degli impianti da fonti di energia rinnovabili ai sensi del Dm. 10.09.2010”).

- Advertisement -
Ad image

Cosa prevedono le nuove norme

Previsti nuove aree e siti noi idonei all’installazione di fonti rinnovabili, che si aggiungono a quelli già previsti dalla legge regionale n. 54/2015.
Integrati anche i criteri concernenti il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio degli impianti da fonti di energia rinnovabili da 0 ad 1 Mw.
Quanto alle procedure autorizzative, si è deciso di restringere l’utilizzo della procedura abilitativa semplificata (Pas) agli impianti fino a 200 Kw. Inoltre, sono stati definiti i limiti all’utilizzo della Pas, sia per gli impianti fotovoltaici che per quelli eolici.
Disciplinate, altresì, le prescrizioni in merito agli impianti con potenza minore ai limiti stabiliti dalla tabella A dell’articolo 12 comma 5 del Decreto legislativo 387/2003 (60 Kw, minieolico).

Le nuove norme (emendamento Romaniello, Perrino, Leggieri, modificato su proposta dell’assessore Pietrantuono) “si applicano a tutti i procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge”.

Nel dibattito, aperto dal presidente della terza Commissione Robortella (Pd), che ha illustrato il provvedimento, sono intervenuti i consiglieri Perrino e Leggieri (M5s), Romaniello e Pace (Gm), Santarsiero, Giuzio e Lacorazza (Pd), Bradascio (Pp), Napoli (Pdl-Fi) e l’assessore all’Ambiente ed Energia Pietrantuono.

Approvato all’unanimità un ordine del giorno collegato al disegno di legge, proposto da Santarsiero e Giuzio (Pd), che impegna la Giunta a sollecitare i Comuni perché verifichino il rispetto di una norma (art. 6, comma 3, legge regionale n. 8/2012, che non consente la procedura semplificata in presenza di impianti minieolici che fanno capo ad un unico centro decisionale), e “ad avviare ogni azione possibile per invitare i Comuni a predisporre entro 30 giorni dall’approvazione del disegno di legge, per il proprio territorio di competenza, l’individuazione di ulteriori aree e siti da attenzionare per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio delle tipologie di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua

Le vie dell’Olio e i giovani, oltre 300 gli studenti lucani impegnati in programmi di educazione alimentare e ambientale

Copagri Basilicata: Regione rispetti impegni per garantire esigenze finanziarie agricoltura

Agricoltura. Sottoscritto documento unitario dalle organizzazioni del settore

Potenza, fiorisce la cultura del decoro urbano

Tag consiglio regionale basilicata, minieolico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2017 6 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Migrante tenta di violentare una donna in pieno centro a Potenza, arrestato
Successivo Vandali deturpano il parco "Elisa Claps" a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?