Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presenze record per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presenze record per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”
Cultura ed Eventi

Presenze record per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Successo di pubblico e di critica per “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”, l’iniziativa promossa da Paolo Irene e Francesco Cascino,   che ieri notte ha animato il Sasso Caveoso con musica, trampolieri, mangiafuoco, cantastorie in omaggio alla tradizione degli antichi rioni e in nome della storia popolare dei contadini.

- Advertisement -
Ad image

La serata si era aperta con centinaia di persone che hanno scritto pensieri sui palloncini, annullando differenze di età, provenienza e opinione e  dimostrando che l’arte unisce da sempre.

Subito dopo è stata la volta dell’esibizione della GirodiBanda di Cesare dell’Anna sulla scalinata di Palazzo Lanfranchi eccezionalmente illuminato da Carlo Iuorno della BeSound.  La formazione,  è composta da una banda pugliese e dal gruppo Opa Cupa, che da ormai quasi vent’anni lavora sulla commistione tra la tradizione musicale delle bande da giro e le ritmiche e melodie delle fanfare dei Balcani.

Il pubblico è stato poi accompagnato nella lunga e articolata passeggiata, cominciata lungo un percorso di  fiaccole attraverso Calata Ridola e giunta fino a via Bruno Buozzi.

L’happening dei 60 artisti che si sono susseguiti, ha animato vicoli, piazzette e strade affollate dai materani e dai turisti che si  trovavano in città.

Rispettato lo spirito della iniziativa che puntava innanzitutto sulla partecipazione di piccoli e grandi e poi sulla condivisione all’insegna dell’improvvisazione e del divertimento.

Di particolare suggestione l’esibizione dell’artista visivo Filippo Riniolo che ha chiuso Dreamland con una performance poetica e visiva.

L’iniziativa, che si è protratta fino all’alba,  ha contato su elementi centrali quali la sostenibilità ambientale (non sono stati utilizzati amplificatori musicali e le fiaccole utilizzate erano tutte biodegradabili, nel pieno rispetto dei luogi millenario nel quale si è svolta) e il coinvolgimento di artisti locali che avevano risposto alla call effettuata in preparazione dell’evento.

 

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi”, matera, opa cupa, sassi, sasso caveoso
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2017 27 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccolta rifiuti a Potenza: dopo l'incendio all'Ageco, si cercano soluzioni
Successivo Incendio all'Ageco, le immagini delle telecamere interne escluderebbero il dolo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?