Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E'confermato: destinato al cementificio Italcementi di Matera il "pet-coke " proveniente dagli Stati Uniti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > E'confermato: destinato al cementificio Italcementi di Matera il "pet-coke " proveniente dagli Stati Uniti
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

E'confermato: destinato al cementificio Italcementi di Matera il "pet-coke " proveniente dagli Stati Uniti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Era fondato l’allarme lanciato dal portavoce del M5S alla Regione Basilicata, Gianni Perrino, sulla destinazione all’Italcementi di Matera delle 53mila tonnellate di pet-coke (un materiale tra i più tossici e cancerogeni esistenti, prodotto di scarto della filiera petrolifera) giunte nel porto di Taranto a bordo di una nave statunitense.
A confermarlo è stata l’Arpab di Puglia, rispondendo ad una interrogazione del consigliere regionale Gianni Liviano.

- Advertisement -
Ad image

Nel lanciare l’allarme per la pericolosità del “pet-coke”, Perrino ricorda che “il problema è stato posto già nel passato con una serie di interrogazioni soprattutto in merito alle attività del laterificio Ila Valdadige  e del cementificio Italcementi S.p.a, entrambi situati nelle immediate vicinanze di Matera”.

Italcementi Matera

“Per chi ancora non lo sapesse – prosegue il consigliere regionale del M5S – ricordiamo che Italcementi, come combustibile per il forno di produzione del cemento, è già autorizzata dal 2010 ad incenerire fino a 12 mila tonnellate all’anno di rifiuti plastici, pneumatici fuori uso, imballaggi di plastica, componenti di macchine e veicoli, fluff (residui della frantumazione di veicoli). Italcementi nel maggio del 2013 ha richiesto di quintuplicare (portandola a 60 mila tonnellate all’anno) la quantità di rifiuti da incenerire come combustibile. Nel 2015, Italcementi ha pure presentato un’integrazione dalla quale si evince quanto sia importante il “pet-coke” come combustibile per la cementeria”.

“Riteniamo – continua Perrino – sia fondamentale fare chiarezza sulle attività di Italcementi S.p.A vista l’ingente quantità di pet coke che si appresta ad immagazzinare. Siamo quindi di fronte ad una situazione delicatissima per la tutela della salute dei cittadini di Matera che rende necessario anche un preventivo e accurato studio sull’impatto sanitario del progetto da autorizzare (c.d. “Valutazione Impatto Sanitario””).

“Nel frattempo – conclude il portavoce del M5S alla Regione Basilicata – abbiamo chiesto alla Giunta Pittella di chiarire con urgenza gli aspetti oscuri che si addensano su questa enorme e pericolosa montagna di pet-coke. Occorre innescare anche a Matera un processo di progressivo abbandono delle fonti fossili a vantaggio di quelle rinnovabili: la transizione verso un’economia davvero verde può cominciare solo rimettendo al centro delle decisioni politiche la tutela dell’ambiente e, conseguentemente, della salute dei cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag gianni liviano, Gianni Perrino, Italcementi, laterificio Ila Valdadige, matera, pet-coke
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2017 22 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pace incontra il presidente dell'associazione satrianesi a Montevideo
Successivo Reddito minimo di inserimento: al via progetto formativo per i 3.870 beneficiari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?