Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E'ufficiale: il 31 dicembre a Maratea il programma Rai "L'anno che verrà"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > E'ufficiale: il 31 dicembre a Maratea il programma Rai "L'anno che verrà"
Cultura ed Eventi

E'ufficiale: il 31 dicembre a Maratea il programma Rai "L'anno che verrà"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Sarà Maratea ad ospitare il 31 dicembre la prossima edizione del programma Rai “L’anno che verrà” per festeggiare insieme agli Italiani l’arrivo del nuovo anno.

- Advertisement -
Ad image

Lo hanno ufficializzato ieri sera a Maratea, durante la quarta serata de “Le Giornate del Cinema Lucano”, il direttore di Rai1, Andrea Fabiano, assieme al Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e al Presidente di Rai Com, Gian Paolo Tagliavia.
Erano presenti anche il capostruttura Rai, Angelo Mellone, il sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, e il sindaco di Venosa, Tommaso Gammone.

“La Basilicata è una terra che ha grandi potenzialità ed offre grandi opportunità”, ha detto nel suo intervento il presidente Pittella. “Il nostro compito è provare a mettere a valore tali potenzialità e l’operazione di marketing che in questi anni stiamo conducendo insieme alle nostre articolazioni istituzionali, penso all’Apt e alla Lucana Film Commission, con la Rai, è una delle più grandi iniziative che la storia della Basilicata può recuperare a memoria”.
“Ritengo – ha aggiunto – che non solo i numeri ma il ritorno di economia reale, di visibilità, di produttività nel campo della cultura, ci stia dando ragione. E questa intesa strategica che abbiamo messo in campo con la Rai, è un valore aggiunto che ci consegna ulteriore virtuosismo”.
“Solo nel 2015/2016 registriamo in Basilicata 2,4 milioni di cittadini temporanei con un aumento di centomila turisti l’anno – ha detto Pittella – e l’idea del capodanno itinerante che parte da Matera, passa per Potenza, tocca Maratea, e vede un’opzione importante per Venosa per il prossimo anno, per ritornare a Matera per festeggiare il 2019 con grandissime iniziative a corredo, è sicuramente un’azione importante in questo senso”. “La nostra Regione – ha aggiunto il governatore – non solo è riuscita in un’impresa inedita come quella di Matera Capitale della Cultura 2019, ma continua nell’attività sinergica di costruzione di una nuova visione di un Mezzogiorno che trova nella Basilicata un vettore straordinario che ci collega e ci colloca nel mondo”.

Un ringraziamento, infine, il presidente Pittella ha rivolto alla Lucana Film Commission e al suo direttore, Paride Leporace, per l’ottima riuscita del festival. “Dietro all’organizzazione di questi sette giorni c’è un grande lavoro – ha detto il presidente – il loro impegno rappresenta una catapulta per il futuro. Non basta solamente l’intervento della Regione di stimolo e di sostegno – ha aggiunto – ma c’è bisogno di un fermento che si sta riscoprendo in Basilicata, una Regione che sta dimostrando di non essere seconda a nessuno. Se recuperassimo maggiore autostima sono sicuro che i risultati già acquisiti potrebbero essere ancora superiori”.

“Sono certo – ha concluso Pittella – che la nostra perseveranza potrà consegnare al Mezzogiorno quella spinta capace di farlo diventare il reattore per l’intero Paese Italia. Con Maratea, Venosa, Matera e tutti i nostri 131 Comuni, il Mezzogiorno potrà riscoprire un grande, nuovo vettore di sviluppo”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag l'ano che verrà, Maratea, Rai, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Luglio 2017 29 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato il Piano Regionale della Salute e dei Servizi alla Persona
Successivo Pittella, Fabiano e Tagliavia su capodanno Rai 2018 a Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?