Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parte da Potenza l'appello a Orlando per modifica c.p. su stalking
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Parte da Potenza l'appello a Orlando per modifica c.p. su stalking
Attualità

Parte da Potenza l'appello a Orlando per modifica c.p. su stalking

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Parte dalla città di Potenza l’appello al ministro Orlando per la modifica dall’art.162 ter del Codice penale relativo alla legge che ha inasprito le pene per la violenza sessuale ed ha introdotto il reato di atti persecutori ovvero lo stalking. Prime firmatarie Teresa Boccia direttora scientifica di Urbanima-Lupt, area di ricerca sulle politiche di genere dell’Università Federico II di Napoli e Lucia Sileo consigliere comunale Pd della Città di Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Lucia Sileo

L’appello è stato lanciato a margine della presentazione dei seminari di formazione politica “La partecipazione paritaria di donne e uomini alla vita civile, economica e sociale dell’Italia e dell’Europa”. Iniziativa della Fondazione Nilde Iotti e della Università Federico II Napoli.

La Fondazione Nilde Iotti organizza nelle regioni meridionali in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Lupt Raffaele d’Ambrosio della Università degli Studi di Napoli Federico II, seminari per la diffusione della cultura di genere e delle pari opportunità, la promozione di una maggiore partecipazione delle donne alla vita politica economica e sociale, il sostegno ad una maggiore presenza delle donne nei centri decisionali. I seminari formativi sono gratuiti e a numero chiuso. Il massimo delle partecipanti per ogni seminario è di 50 persone.

I seminari sono stati presentati nella sala A del Consiglio regionale da Lucia Sileo, consigliere comunale del Pd e componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Iotti, e da Teresa Boccia direttora scientifica di Urbanima-Lupt area di ricerca sulle politiche di genere dell’Università Federico II di Napoli. Al termine della presentazione lanciato l’appello, che si allega, affinché “sia esclusa la possibilità che l’estinzione del reato di stalking possa avvenire mediante un semplice pagamento di denaro”.

Potrebbe interessarti anche:

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella

Potenza avrà il suo forno crematorio

Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2017 15 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prender parola – il metodo Scandola: la battaglia del sindacalista è ancora aperta
Successivo Calcio, Saponara e Dionisio incontrano la stampa e i tifosi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
“Passione in Musica 2025” a Irsina
Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti
La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli
Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?