Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Idrocarburi nel Pertusillo. Rimane"un giallo", denuncia Gianni Rosa (FdI)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Idrocarburi nel Pertusillo. Rimane"un giallo", denuncia Gianni Rosa (FdI)
Attualità

Idrocarburi nel Pertusillo. Rimane"un giallo", denuncia Gianni Rosa (FdI)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“Da dove proviene il petrolio rinvenuto nell’invaso del Pertusillo negli ultimi mesi? Ancora non è dato saperlo”. E’ la categorica affermazione del capogruppo di Laboratorio Basilicata – Fratelli d’Italia, Gianni Rosa, che afferma: “Come la stessa Arpab ha dichiarato, recenti analisi eseguite sulle acque dell’invaso hanno riscontrato tracce di idrocarburi nella misura di 0,06 milligrammi per litro a fronte di un limite massimo di 0,2 milligrammi per litro. Quindi nessun limite è stato sforato, ma l’Arpab ha omesso di ‘tipizzare’ gli idrocarburi e, quindi, di accertare se l’origine sia petrogenica, cioè naturale, o legata a processi industriali relativi all’estrazione e stoccaggio del greggio del vicino Centro Olio di Viggiano”.

- Advertisement -
Ad image

“Abbiamo presentato un’interrogazione a risposta immediata al Presidente della Giunta – comunica Rosa – in cui chiediamo quali azioni si vogliono intraprendere per imporre ad Arpab una tipizzazione più stringente degli idrocarburi rinvenuti nel Pertusillo al fine di acquisire, una volta per tutte, un dato obiettivo ed univoco sulla loro origine”.

“Omissioni, parziali ammissioni, mezze verità. Sono anni che, in Basilicata, i controlli e le informazioni relative al paventato disastro ambientale in Val d’Agri vengono condotti in questo modo. Si nega – dice Rosa – qualsiasi responsabilità fino a quando l’evidenza dei fatti costringe a delle parziali ammissioni e, anche in questo caso, l’informazione che viene resa ai cittadini è sempre insufficiente e incompleta.
Che l’Eni mantenga questa condotta è comprensibile, per quanto non giustificabile. La multinazionale prova a tutelare i propri interessi, considerato l’altissima posta in gioco. Ma che lo faccia il Governo regionale, attraverso gli Enti predisposti al controllo ambientale, è vergognoso”.

“Anche nel III Rapporto Tecnico, relativo al Monitoraggio del Lago Pertusillo – sottolinea l’esponente di Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale – l’Arpab conserva l’ambiguità relativamente all’origine di Idrocarburi Policiclici Aromatici -IPA- nei sedimenti lacustri. Un’indeterminatezza che, evidentemente, essendo meno allarmante, fa più comodo e lascia tutti più tranquilli. Almeno fino alla prossima ‘parziale’ ammissione. Solo perché ‘costretti’ da una nota ufficiale del Ministero dell’Ambiente, Pittella e l’assessore all’Ambiente Pietrantuono, nel corso dell’ultima conferenza stampa, hanno dichiarato che in questi anni l’Eni ha adottato un’errata classificazione per il greggio estratto in Val d’Agri, ridimensionando il reale livello di pericolosità. Quindi, scopriamo solo ora che, in questi anni, è stata utilizzata una Aia inadeguata in rapporto alla pericolosità del prodotto estratto e ai processi di lavorazione messi in atto in Val d’Agri”.

“Non solo. Alla luce di questa riclassificazione – continua Rosa – lo sversamento di petrolio avvenuto in Val d’Agri è stato rivalutato come ‘incidente rilevante’. Ecco la parziale ammissione che, però, l’assessore Francesco Pietrantuono si affretta a minimizzare, dichiarando che questo non implica nessuna relazione con il danno ambientale.
Insomma, ormai la partita che questo Governo sta giocando è fin troppo chiara, per quanto si cerchi di nasconderla. Sapendo bene che l’economia regionale, per loro precise responsabilità, è assoggettata in modo vizioso all’andamento delle royalties petrolifere, si cerca il modo meno indolore per salvare il salvabile e riavviare la produzione”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag arpab, eni, gianni rosa, idrocarbuti, Pertusillo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Luglio 2017 5 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antincendio. Un elicottero dei Vigili del Fuoco a disposizione della Basilicata
Successivo Valvola biologica, già dimesso il paziente operato giovedì al San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?