Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera e la Basilicata alla "Milanesiana"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera e la Basilicata alla "Milanesiana"
Cultura ed Eventi

Matera e la Basilicata alla "Milanesiana"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Si è tenuta ieri mattina a Milano la conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione de La Milanesiana, il festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e teatro ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, la quale ha anche annunciato che “paura e coraggio” sarà il tema dell’evento, in programma a Milano dal 22 giugno al 12 luglio 2017.

- Advertisement -
Ad image

Per l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata è stata l’occasione per rinnovare anche per quest’anno la collaborazione con  La Milanesiana riportando il tema del “viaggio in Basilicata” al centro dell’evento.

Schiavone a conferenza Milanesiana

“La chiave di questa intesa – ha commentato il direttore generale dell’APT, Mariano Schiavone, intervenuto alla conferenza – risiede nella straordinaria forza evocativa del paesaggio lucano che si identifica in Matera, sua Città simbolo e Capitale europea della cultura per il 2019, e nella possibilità di far conoscere un immenso patrimonio di bellezza attraverso la voce degli artisti e degli scrittori contemporanei. Un viaggio che si riconnette alle esperienze creative che hanno reso celebre la Basilicata come terra di narrazioni sospese tra realtà e immaginazione. Un paesaggio per molti versi inesplorato e segreto, dove riecheggiano miti e storie, vero patrimonio dell’umanità, che si offrono al dialogo con gli artisti catturandone lo sguardo. E siamo anche noi nel tema della Milanesiana perché parliamo di un popolo per troppo tempo impaurito da un’etichetta di vergogna d’Italia ma che oggi con coraggio sta rivendicando la sua storia e cambiando la sua reputazione”.

È in questo contesto, dunque, che riprende il “viaggio” in Basilicata della Milanesiana e che, dopo Michael Cunningham nel 2016, ha condotto quest’anno a Matera Tahar Ben Jelloun; lo scrittore franco-marocchino, ospite dell’Apt nello scorso febbraio, racconterà infatti il suo incontro con la Città dei Sassi.

“La presenza dell’Apt Basilicata alla XVIII edizione della Milanesiana – è il pensiero di Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 – giunge in un momento di grande spinta del territorio lucano che sta creando il programma originale di Matera 2019: a meno di due anni dall’inaugurazione prevista il 19 gennaio 2019, sono oltre 50 i progetti che verranno presentati all’Europa declinando il tema “Open Future”. Coinvolgeranno tutti i cittadini di Matera e della Basilicata che ne saranno i protagonisti sia dei contenuti che della promozione dei progetti. Sarà quindi con grandissimo interesse che la Fondazione Matera Basilicata 2019 – che sta organizzando il programma culturale – ascolterà il racconto che Tahar Ben Jelloun farà della “sua” Matera”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag apt, Capitale europea della cultura per il 2019, Fondazione Matera-Basilicata 2019, Mariano Schiavone, matera, Michael Cunningham, Milanesiana, paolo verri, Tahar Ben Jelloun
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2017 4 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Vietri di Potenza rievocazione storica su Sant'Anselmo Martire
Successivo Coviello: multe fino a 1.350,00 € per chi abbandona i rifiuti per strada
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?