Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera e la Basilicata alla "Milanesiana"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera e la Basilicata alla "Milanesiana"
Cultura ed Eventi

Matera e la Basilicata alla "Milanesiana"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Si è tenuta ieri mattina a Milano la conferenza stampa di presentazione della XVIII edizione de La Milanesiana, il festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e teatro ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, la quale ha anche annunciato che “paura e coraggio” sarà il tema dell’evento, in programma a Milano dal 22 giugno al 12 luglio 2017.

- Advertisement -
Ad image

Per l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata è stata l’occasione per rinnovare anche per quest’anno la collaborazione con  La Milanesiana riportando il tema del “viaggio in Basilicata” al centro dell’evento.

Schiavone a conferenza Milanesiana

“La chiave di questa intesa – ha commentato il direttore generale dell’APT, Mariano Schiavone, intervenuto alla conferenza – risiede nella straordinaria forza evocativa del paesaggio lucano che si identifica in Matera, sua Città simbolo e Capitale europea della cultura per il 2019, e nella possibilità di far conoscere un immenso patrimonio di bellezza attraverso la voce degli artisti e degli scrittori contemporanei. Un viaggio che si riconnette alle esperienze creative che hanno reso celebre la Basilicata come terra di narrazioni sospese tra realtà e immaginazione. Un paesaggio per molti versi inesplorato e segreto, dove riecheggiano miti e storie, vero patrimonio dell’umanità, che si offrono al dialogo con gli artisti catturandone lo sguardo. E siamo anche noi nel tema della Milanesiana perché parliamo di un popolo per troppo tempo impaurito da un’etichetta di vergogna d’Italia ma che oggi con coraggio sta rivendicando la sua storia e cambiando la sua reputazione”.

È in questo contesto, dunque, che riprende il “viaggio” in Basilicata della Milanesiana e che, dopo Michael Cunningham nel 2016, ha condotto quest’anno a Matera Tahar Ben Jelloun; lo scrittore franco-marocchino, ospite dell’Apt nello scorso febbraio, racconterà infatti il suo incontro con la Città dei Sassi.

“La presenza dell’Apt Basilicata alla XVIII edizione della Milanesiana – è il pensiero di Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 – giunge in un momento di grande spinta del territorio lucano che sta creando il programma originale di Matera 2019: a meno di due anni dall’inaugurazione prevista il 19 gennaio 2019, sono oltre 50 i progetti che verranno presentati all’Europa declinando il tema “Open Future”. Coinvolgeranno tutti i cittadini di Matera e della Basilicata che ne saranno i protagonisti sia dei contenuti che della promozione dei progetti. Sarà quindi con grandissimo interesse che la Fondazione Matera Basilicata 2019 – che sta organizzando il programma culturale – ascolterà il racconto che Tahar Ben Jelloun farà della “sua” Matera”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag apt, Capitale europea della cultura per il 2019, Fondazione Matera-Basilicata 2019, Mariano Schiavone, matera, Michael Cunningham, Milanesiana, paolo verri, Tahar Ben Jelloun
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Maggio 2017 4 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Vietri di Potenza rievocazione storica su Sant'Anselmo Martire
Successivo Coviello: multe fino a 1.350,00 € per chi abbandona i rifiuti per strada
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?