Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASP: intitolazione del Distretto Sanitario di Lauria al dott. Filippo Calcagno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > ASP: intitolazione del Distretto Sanitario di Lauria al dott. Filippo Calcagno
Salute

ASP: intitolazione del Distretto Sanitario di Lauria al dott. Filippo Calcagno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 8 maggio alle ore 11.30 a Lauria avverrà la cerimonia di intitolazione della sede del Distretto di Lauria (dietro il Plesso ospedaliero di Lauria) al dott. Filippo Calcagno.

Parteciperanno il Presidente della Giunta Regionale Marcello Pittella, il Direttore Generale dell’Asp Giovanni Battista Bochicchio, il Direttore Sanitario Massimo De Fino, il Direttore Amministrativo, Cristiana Mecca, il sindaco di Lauria Angelo Lamboglia e i familiari del dott. Calcagno.

Il dott. Filippo Calcagno era un medico di alte qualità professionali e umane di Lauria, dove nacque il 28 dicembre 1908 e morì il 18 dicembre 1951. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze e allievo del prof. Bufalini presso l’Istituto di Malattie Polmonari dell’Ospedale Careggi di Firenze, rientrò a Lauria nel 1938 dove ricoprì un ruolo importante per il servizio sanitario della zona. Mise a frutto, infatti le esperienze e tecniche sperimentate al Careggi, rivoluzionando di fatto l’approccio medico ad alcune patologie della zona. Fu soprattutto un pioniere dell’utilizzo dei raggi x per la diagnosi. Nel suo studio medico di Lauria impiantò, difatti, per quei tempi, un moderno apparecchio a raggi x presenti in pochissime strutture della regione. E proprio l’utilizzo ripetuto e costante di tali strumentazioni, lo portarono a contrarre la radiodermite, che ne causerà la prematura morte. Il dott. Calcagno non smise mai la sua missione di medico, svolse la professione con costante impegno, senso di responsabilità non comune, con competenza e disponibilità fino a che non dovette arrendersi al peso della malattia. Un esempio per le passate ma soprattutto per le nuove generazioni. L’intitolazione del Distretto di Lauria è stata voluta in seguito alle numerose richieste di cittadini pervenute al Direttore Sanitario dell’ASP Massimo De Fino, che si è attivato per esaudire il desiderio dei cittadini di Lauria insieme al Direttore Generale dell’Asp Giovanni Battista Bochicchio e al Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Filippo Calcagno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2017 3 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Affido condiviso, come superare le conflittualità: incontro-dibattito dell'Ami a Potenza
Successivo Presentata a Matera la XXVIII Rassegna "Suoni del Mediterraneo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?