Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti scopre carotaggi abbandonati nell'area dell'ex Liquichimica di Tito Scalo e scoppia il caso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bolognetti scopre carotaggi abbandonati nell'area dell'ex Liquichimica di Tito Scalo e scoppia il caso
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Bolognetti scopre carotaggi abbandonati nell'area dell'ex Liquichimica di Tito Scalo e scoppia il caso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“La vicenda del Sito di bonifica di interesse nazionale di Tito Scalo si trascina da lustri e per lungo tempo, troppo tempo, si é nutrita di silenzi, opacità e soprattutto lentezze e assenza di concreti interventi di bonifica. Dai veleni dell’ex liquichimica, passando per la vasca fosfogessi e  per la trielina sversata in falda dalla Daramic, un carico di morte e veleni ha contaminato le matrici ambientali di un piccolo pezzo della nostra splendida terra”.

- Advertisement -
Ad image
Maurizio Bolognetti vicino ad uno dei contenitori abbandonati contenenti carotaggi
Maurizio Bolognetti vicino ad uno dei contenitori abbandonati contenenti carotaggi

Così scrive Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, denunciando il caso dei carotaggi abbandonati “in pessimo e preoccupante stato di conservazione” in una zona adiacente la ex Liquichimica da lui scoperti durante un sopralluogo, come testimonia il filmato che vi proponiamo.

https://www.youtube.com/watch?v=b5ArMMVzwME&feature=youtu.be

Inevitabile a questo punto, come giustamente afferma Bolognetti, rivolgere una domanda all’Asi, all’Arpab, alla Regione e alla Provincia:

perché campioni, raccolti tra gennaio e febbraio 2017, giacciono incustoditi in quell’area?

Se dovesse trattarsi di campioni in eccesso e che, quindi, non verranno mai utilizzati, va da sè che il problema non esiste.

Ma se invece questi campioni dovessero essere utilizzati in un futuro più o meno prossimo, per caratterizzazioni o per comprendere lo stato di contaminazione di alcune aree del Sin, allora il problema c’è e come.

“Non per amore di gratuite polemiche, ma da cittadino che ha a cuore il territorio in cui vive, mi auguro – conclude Bolognetti – che quanto prima si faccia chiarezza sulla presenza di questi campioni  ammucchiati a pochi metri dalla vasca fosfogessi, che tanto ha fatto discutere nel passato. E’  stato ipotizzato infatti che in essa fossero stati stoccati anche reflui provenienti da attività estrattiva.

 

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag carotaggi, ex liquichima di tito scalo, inquinamento vasca fosfogessi, Maurizio Bolognetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2017 2 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carla Fracci inaugura la nuova stagione del volo dell'angelo
Successivo Famiglie in difficoltà, dal Comune di Potenza in arrivo 1,92 milioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?