Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Portatori del Santo: riprende il progetto "I Portatori a Scuola"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Portatori del Santo: riprende il progetto "I Portatori a Scuola"
Cultura ed Eventi

Portatori del Santo: riprende il progetto "I Portatori a Scuola"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Maggio è alle porte e riprendono le tante attività dell’Associazione Culturale I Portatori del Santo, che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni.

- Advertisement -
Ad image

Tra le iniziative che l’associazione ha più a cuore c’è senz’altro quella de “I Portatori a scuola”, giunta ormai alla decima edizione, in cui i volontari dell’associazione entrano nelle scuole dell’infanzia e primarie del capoluogo per trasferire alle nuove generazioni il senso di appartenenza alla comunità e raccontare loro il patrimonio artistico e tradizionale della città.

Il progetto, partito dieci anni fa con un piccolo libricino illustrato che veniva presentato ai bambini, è oggi il frutto di un lavoro in cui i volontari hanno voluto migliorare la proposta culturale, adeguando i linguaggi in funzione dell’età del “piccolo pubblico” con tre tipologie di approccio didattico: ludico (infanzia, prima e seconda elementare) con il simpatico teatro dei burattini che racconta le figure del Santo Patrono di oggi, San Gerardo, e, dell’ormai “mis’ a pizz’ ” Sant’Aronzio, protettore fino al 1124, figurativo con il supporto di slide e immagini d’epoca e attuali della città (per le terze e quarte elementari) ed esplorativo (quarte e quinte elementari) con visite guidate nel Centro Storico della città alla scoperta dei tesori “nascosti” del patrimonio artistico culturale di Potenza, portando le scuole nella storia invece che la storia nelle scuole.

A tutti gli studenti, inoltre, viene raccontato e poi donato l’opuscolo illustrato “San Gerardo e la Storica Parata dei Turchi”, realizzato lo scorso anno in collaborazione con gli studenti e i docenti del Liceo Artistico di Potenza.

L’apprezzatissimo spettacolo di burattini, con i suoi personaggi realizzati a mano dagli associati, sarà quest’anno animato dalle voci del trio comico potentino “La Ricotta”, a cui va un sentito ringraziamento insieme agli amici di Radio Tour, che hanno voluto regalare ai bambini la loro inconfondibile simpatia.

Altra novità di quest’anno sarà la realizzazione, grazie alla collaborazione con la Scuola dell’Infanzia “Leonardo Sinisgalli”, di un laboratorio con pasta di sale e materiali di riciclo per la creazione di alcuni pezzi della “Storica Parata dei Turchi” che diventeranno una mostra.

Le attività sono cominciate stamattina, 26 aprile, nella scuola primaria “Luigi La Vista” e questi saranno i prossimi appuntamenti: 2 e 10 Maggio, scuola materna “L. Sinisgalli”; 4 maggio, scuola elementare “L. La Vista” e “Domiziano Viola”; 6 maggio presso la Scuola Materna Pollicinia e l’Istituto “Don Milani”, dove sono previsti incontri anche il 9, l’11 e il 16 maggio.

Tante altre date si stanno aggiungendo a queste già elencate. Ogni anno il progetto coinvolge circa 2000 bambini e i loro insegnanti. Almeno 5 istituti comprensivi – che l’associazione coglie l’occasione per ringraziare – aderiscono all’iniziativa.

Negli ultimi anni, il progetto, inoltre, viene riproposto – opportunamente calibrato – anche in contesti differenti: i Portatori del Santo portano infatti allegria e condivisione della festa anche in alcuni reparti dell’Ospedale San Carlo (pediatria e hospice, in quest’ultimo caso collaborazione con la Onlus Amici dell’Hospice) e in alcune strutture che ospitano pazienti con patologie psichiatriche.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag I Portatori a scuola, La Ricotta, Portatori del Santo, SAN GERARDO, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2017 26 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si sostituisce al candidato nelle prove per fargli ottenere la patente: denunciate 2 persone
Successivo “Maggio potentino 2017”, presentato il cartellone degli eventi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?