Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cova di Viggiano, tavolo tecnico al Ministero dell'Ambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cova di Viggiano, tavolo tecnico al Ministero dell'Ambiente
Ambiente e Territorio

Cova di Viggiano, tavolo tecnico al Ministero dell'Ambiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Si sposta al Ministero dell’Ambiente, dove il 4 maggio è previsto un tavolo tecnico, la questione inquinamento dell’area circostante il Cova di Viggiano. Si discuterà della decisione della Regione di chiudere gli impianti dopo lo sversamento di liquami da uno dei serbatoi, del rischio ambientale che potrebbe interessare anche l’invaso del Pertusillo, del piano di caratterizzazione predisposto dall’Eni e ritenuto carente dalla Regione al punto tale da disporre la sospensione dell’attività del Centro Oli.

- Advertisement -
Ad image
Tombino interessato dallo sversamento diliquami (Foto Bolognetti)
Tombino interessato dallo sversamento di liquami (Foto Bolognetti)

Un incontro atteso dagli amministratori della Val d’Agri preoccupati soprattutto per il fatto che non è ancora ben chiaro da quando si è avuto lo sversamento di idrocarburi, fenomeno scoperto solo quando il petrolio è fuoriuscito dai tombini dell’impianto di potabilizzazione dell’Asi.

Attività di messa in sicurezza dell'area esterna al Cova dopo lo sversamento di idroacrburi
Attività di messa in sicurezza dell’area esterna al Cova dopo lo sversamento di idroacrburi

I tecnici del ministero, dell’Arpab (l’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente) e dell’Eni dovranno verificare se lo sversamento di idrocacarburi da uno dei serbatoi privo di doppio fondo del Cova si fosse verificato o meno prima di febbraio senza che l’Eni se ne rendesse conto nonostante – come sostiene la società petrolifera – sia stato definito un sistema di monitoraggio ambientale unico nel suo genere quanto a numerosità di punti di campionamento e tecnologie innovative impiegate.
I tecnici dovranno anche chiarire il livello d’inquinamento dell’area e se esso abbia interessato o meno i corsi d’acqua affluenti dell’invaso del Pertusillo.

Uno dei serbatoi del Cova (Foto Bolognetti)
Uno dei serbatoi del Cova (Foto Bolognetti)

Tutte questioni che sono state riproposte in un incontro svoltosi a Grumento Nova su iniziativa dell’amministrazione comunale, nel corso del quale i cittadini presenti hanno sollecitato maggiori controlli, più informazione e una politica energetica che possa tutelare la salute e l’ambiente.
Durante l’incontro è stato anche posta la questione del depuratore mobile che l’Eni ha montato per purificare le acque della rete fognaria inquinate dallo sversamento di idrocarburi e immetterle nell’impianto dell’Asi.

Depuratore mobile montato dall'Eni a Viggiano
Depuratore mobile montato dall’Eni a Viggiano

Intanto le notizie allarmanti che giungono da Viggiano stanno avendo riflessi negativi sull’economia della zona anche per quanto riguarda il turismo. Durante il ponte del 25 aprilesono stati pochi, infatti, gli ospiti nelle strutture ricettive.
Non meno preoccupante è il rischio che con la sospensione dell’attività estrattiva si possano avere conseguenze anche per l’occupazione dell’area, considerando che molte aziende dell’indotto potrebbero decidere di mettere in cassa interazione i propri dipendenti.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2017 26 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza e a Matera le cerimonie per il 72° anniversario della Liberazione
Successivo Lauria ha un nuovo stadio, è stato intitolato a Rodolfo Mignone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?