Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marcello D'Amelio, il ricercatore lucano che ha trovato la cura per l'Alzheimer
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Marcello D'Amelio, il ricercatore lucano che ha trovato la cura per l'Alzheimer
Salute

Marcello D'Amelio, il ricercatore lucano che ha trovato la cura per l'Alzheimer

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza, un termine generale che si riferisce alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali talmente grave da interferire con la vita quotidiana. Non rappresenta un normale elemento dell’invecchiamento, anche se il massimo fattore di rischio conosciuto è rappresentato dall’aumentare dell’età, e la maggior parte delle persone affette hanno 65 e più anni. Tuttavia, il morbo di Alzheimer non è solo una malattia della vecchiaia. Fino al 5% delle persone che soffrono di questa malattia riscontra un’insorgenza precoce del morbo che spesso appare quando una persona ha tra i quaranta e i sessant’anni.
Sono quasi 47 milioni le persone affette da questa patologia nel mondo, mentre in Italia i malati di Alzheimer sono mezzo milione.

- Advertisement -
Ad image

A scoprire una possibile soluzione per la cura di questa insidiosa malattia è stata un’equipe italiana coordinata dal dott. Marcello D’Amelio, lucano di Montemilone (Pz), e professore associato di Fisiologia umana e Neurofisiologia presso l’Università Campus Bio-medico di Roma. Il dott. D’Amelio ha incontrato questa mattina in sala Verrastro il presidente Marcello Pittella (intervenuto via Skype) e l’assessore regionale alla Sanità, Flavia Franconi.

d'amelio_pittella_basilicata

“Mi congratulo con l’eccellente lavoro del dott. D’Amelio – ha detto Pittella – noi lucani dobbiamo essere orgogliosi di essere suoi corregionali”.
“La Basilicata ha bisogno di tanti ragazzi come te, bravi capaci e intraprendenti – ha poi aggiunto il presidente rivolgendosi al ricercatore – Sei un’eccellenza internazionale, sono orgoglioso di te. Da collega e da corregionale. La tua intelligenza e le tue mani sono particolarmente importanti”. “La ricerca è il futuro delle nuove generazioni. Essa ci allunga la vita in proiezione”, ha concluso Pittella.

Di seguito l’intervista al dott. D’Amelio e all’assessore Franconi

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Alzheimer, Flavia Franconi, Marcello D'Amelio, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Aprile 2017 18 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I Giovani del Vulture protagonisti al Vinitaly
Successivo Da domani obbligo per 135 aziende lucane di indicare provenienza del latte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?