Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #CarbonaraDay: l'orgoglio di "mangiare lucano"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > #CarbonaraDay: l'orgoglio di "mangiare lucano"
AttualitàFood e Beverage

#CarbonaraDay: l'orgoglio di "mangiare lucano"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2017
Condividi
Condividi

Oggi 6 aprile in occasione del #CarbonaraDay è la giornata dell’orgoglio del mangiare lucano. Non si è ancora spento l’eco del successo della manifestazione Basilicata Food&Wine con centinaia di chef arrivati a Matera da tutt’Italia che scatta la nuova iniziativa. Chi frequenta i social network in maniera abbastanza assidua ricorderà l’aspra polemica gastronomica sorta da un video di provenienza francese che mostrava una maniera piuttosto “sui generis” di preparare la pasta alla carbonara. Avete mai visto in vita vostra cucinare un qualsiasi tipo di pasta buttando nell’acqua calda anche gli ingredienti stessi? All’estero, purtroppo, la nostra cucina è ammiratissima ma allo stesso tempo molto bistrattata quando si cerca di emularla.  La community We Love Pasta, in collaborazione con International Pasta Organization (IPO) tenta ora di riportare la discussione su questo tipico piatto su binari più seri. Proprio per oggi il 6 aprile di quest’anno, lo stesso giorno in cui esplose il carbonara-gate lo scorso anno, viene convocato il #CarbonaraDay. Utilizzando l’hashtag #carbonaraday si potrà discutere su Facebook e Twitter su tutto quello che riguarda la carbonara.

- Advertisement -
Ad image

Tra i testimonial della giornata dell’orgoglio del “mangiare lucano” lo chef Roberto Pontolillo e i giovani e innovatori ristoratori di Black Pepper che da tempo utilizzano il web per prendere i clienti per la gola.

ROBERTO PONTOLILLO F I C

Da un’indagine del Centro Studi Turistici Thalia si registra un incremento del 60% di presenze innanzitutto su facebook nell’ultimo anno con l’esercizio di tecniche innovative per la fidelizzazione clientela e promozione del brand. Il  cibo è da sempre un forte aggregatore di persone e di esperienze. Un’impresa su due è social friendly e il 25% dei ristoranti è on line con più piattaforme. Il cibo avvicina, rallegra e delizia. A tavola si parla più volentieri, si condividono non solo le pietanze, ma anche le nostre esperienze e le nostre storie. Era quindi inevitabile che con lo sviluppo delle piattaforme social si creasse rapidamente uno stretto legame tra queste e l’esperienza di condividere ed assaporare in compagnia cibi e bevande. Il nuovo fenomeno in crescita esponenziale si chiama “social eating”. Per questo l’informazione sul menù da proporre quotidianamente è importante. Come per il turismo, la prenotazione via desktop e mobile del piatto o del menù completo da consumare a casa – riferiscono Antonio e Alfonso ristoratori di Black Pepper che da mesi utilizzano il web al servizio della clientela, un buon esempio, sottolinea il Cs Thalia, di comunicazione sociale – sta diventando un’abitudine di consumo specie nell’ambito della ristorazione”.

black pepper

“Noi entro le ore 12 forniamo il menù del giorno dando la possibilità di prenotarlo a qualsiasi ora o di consumarlo al tavolo e verifichiamo che un buon numero di clienti arrivano al tavolo già con le idee chiare. E’ uno strumento che favorisce la discussione su cosa si mangia nella pausa dal lavoro accettando anche rilievi e valutazioni non positive e consigli. Noi pensiamo che è meglio che sia il cliente a scoprire la qualità dei piatti del nostro ristorante piuttosto che tentare di convincerlo con una martellante azione promozionale. Il segreto sta sempre nel cercare di trovare il giusto equilibrio (in media stat virtus) tra capacità di proporre molti contenuti attraenti e pochissimi messaggi promozionali. Questi ultimi in particolare vanno ogni volta utilizzati con intelligenza e senza mai strafare”. 

Lo studio del Cs Thalia mette in evidenza che il 61,5% degli utenti di ristorazione ricorre principalmente al web per avere informazioni sui locali e le notizie più ricercate in primo luogo sono il livello dei prezzi (69% del campione) seguito dai commenti di altri consumatori (60,3%) e dal tipo di cucina e di offerta (59,9%).
Le fonti più utilizzate, in questo caso, sono il sito istituzionale (62,5%), a seguire Tripadvisor (62,3%) che distanzia di molto Facebook, fermo al 33,3% delle preferenze. Inoltre 1 intervistato su 4 pubblica immagini o video della sua esperienza nel locale, una pratica diffusa tra i Millennials (35,2%) e quasi ignorata dai Baby boomers (8,9%) che utilizzano maggiormente Facebook  (74,2%), seguita da Tripadvisor 35,5% e Instagram 17,5%. I clienti viene spiegato ancora-  sono comunque più propensi a pubblicare commenti positivi, lo dichiara il 61% del campione, solo in 2 casi su 10 gli intervistati dichiarano di scrivere recensioni negative.  I Millennials invece sono l’eccezione, ovvero  osano di più e confermano la tendenza a rilasciare valutazioni critiche più frequentemente rispetto alle fasce d’età più adulte.

Infine il fenomeno che gli esperti chiamano “foodporn”, tradotto è la propensione quasi ossessiva di fotografare tutto ciò che stiamo per assaporare: piatto in tavola e smartphone in mano. Un’abitudine per i più giovani.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag #CarbonaraDay, Black Pepper, Centro Studi Turistici Thalia, pasta, Roberto Pontolillo, social eating
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2017 6 Aprile 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Telemarketing aggressivo, sotto accusa Telecom e Vodafone
Successivo Per due giorni Potenza diventa sede di un dibattito europeo sulle energie rinnovabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?