Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi al Comune di Matera, si tenta di evitare il commissariamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Crisi al Comune di Matera, si tenta di evitare il commissariamento
Politica

Crisi al Comune di Matera, si tenta di evitare il commissariamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Sulla crisi al Comune di Matera, una nota di Michele Capolupo di Sassilive.

- Advertisement -
Ad image

Il segretario cittadino del PD Cosimo Muscaridola, il consigliere comunale del PD ed ex sindaco Salvatore Adduce e il segretario cittadino di API (Alleanza per l’Italia) hanno incontrato i giornalisti all’hotel San Domenico per fare il punto sulla crisi al Comune di Matera dopo l’incontro con il sindaco De Ruggieri e tre direzioni convocate dal PD per trovare la soluzione che possa rilanciare la macchina amministrativa nel palazzo di via Aldo Moro.

Da sinistra: Alessandra Dell'Acqua (segretaria Api Matera), Cosimo Muscaridola (segretariocittadino Pd), Saverio Adduce (capo gruppo Pd),
Da sinistra: Alessandra Dell’Acqua (segretaria Api Matera), Cosimo Muscaridola (segretariocittadino Pd), Saverio Adduce (capo gruppo Pd),

Cosimo Muscaridola ha ribadito il fallimento del governo De Ruggieri: “Ha vinto una coalizione senz’anima e senza cuore, dove ci sono persone unite solo dal collante degli interessi. Un governo non funziona se non c’è un progetto politico di lungo respiro e quindi prima o poi doveva implodere. E’ accaduto nei giorni scorsi quando il sindaco De Ruggieri ha certificato la fine della coalizione che ha vinto le elezioni. Il governo De Ruggieri è stato un disastro. La dimostrazione – ha aggiunto Muscaridola – è arrivata anche con l’ultimo Cda della Fondazione Matera 2019 quando c’erano solo  tre funzionari in rappresentanza degli enti locali. Anche la Fondazione è alla deriva ed è chiaro che serve un commissario come è accaduto nel 2015 con Sala per l’Expo di Milano. E’ necessario – ha affermato Muscaridola –  mettere in campo nuovamente il progetto di Matera 2019, rispolverare il dossier e accelerare il processo di attuazione. Per quanto riguarda il Comune di Matera lo scempio è sotto gli occhi di tutti. La raccolta dei rifiuti non va bene, i lavori pubblici non cominciano, prima la città era invasa dai turisti, ora non si fa un’attività culturale e la sera Matera è deserta. Eppure al Comune c’è uno staff mastodontico che costa il triplo di quello che costava con Adduce. Siamo di fronte a quella che abbiamo già definito l’Armata Brancaleone.  Tutto questo – ha denunciato Muscaridola – accade mentre l’Italia, il Mezzogiorno, l’Europa ci guarda. Matera 2019 è una ghiotta occasione e dobbiamo recuperare velocemente il tempo perduto. 
Il governo De Ruggieri da un anno fa registrare dimissioni di assessori, il sindaco ha detto sei mesi fa che azzerava la giunta e questo non è accaduto. Poi ha certificato la crisi del progetto politico e ha chiamato il PD per capire se ci sono le condizioni per arrivare al 2020 o se dobbiamo chiamare il commissario.
Se De Ruggieri si fosse dimesso entro il 23 febbraio scorso si poteva andare alle elezioni a maggio. Ora dobbiamo capire in che direzione andare, se possiamo evitare o meno la iattura del commissariamento. Anche il Vescovo di Matera in una lettera aperta ha chiesto di scongiurare l’arrivo del commissario e di trovare un’intesa tra tutte le forze politiche. Noi come PD – ha affermato Muscaridola –  abbiamo convocato tre direzioni per decidere se dire no al grido di allarme lanciato dal sindaco De Ruggieri o dare un nuovo governo alla città di Matera. Stiamo verificando se ci sono le condizioni per farlo. Sicuramente per accettare abbiamo chiesto al sindaco l’azzeramento della giunta e discontinuità con il vecchio governo dal punto di vista politico e amministrativo, il taglio netto quindi con il passato e una ripartenza come se si fosse votato ieri, quindi non azzerare e poi riportare le stesse persone.
E’ chiaro che i tempi sono ristretti anche perchè l’8 aprile c’è un consiglio comunale che deve approvare il bilancio e quindi dobbiamo sciogliere il nodo nei prossimi dieci giorni. Devo dire anche che il PD ha aperto un dialogo con i consiglieri dissidenti, che sono costole del PD che si sono smarrite nella foresta alle ultime elezioni e che ora si stanno ravvedendo.
In proposito devo precisare – ha aggiunto Muscaridola –  che il sindaco ha posto come condizione a noi del PD e dell’API di non discutere con i dissidenti. Ma è chiaro che noi non possiamo evitare questo confronto. All’incontro con il sindaco erano presenti con noi del PD e dell’API anche tre rappresentanti dei principali partiti che sostengono De Ruggieri: il PSI con Loguercio, Forza Italia con Casino e Fratelli d’Italia con Di Lorenzo. Pensiamo ad un accordo se sarà possibile solo nell’esclusivo interesse della città. Non ci interessano inciuci, ribaltoni o poltrone.
Pittella ha lasciato ampia autonomia in questo senso ai partiti e alle forze civiche per decidere le sorti della nostra città. Per quanto ci riguarda prima vengono i programmi e poi gli uomini. Quindi se sarà necessaria la presenza di una giunta politica probabilmente saremo anche coinvolti, perchè purtroppo le giunte tecniche hanno un difetto: se vanno bene è merito dei tecnici, se vanno male è colpa della politica. Valuteremo quindi se partecipare o meno al governo cittadino”.

Il consigliere comunale Salvatore Adduce ha puntato il dito sulle responsabilità del sindaco De Ruggieri, unico colpevole di questa crisi non ancora risolta: “La prima responsabilità è sua. Sulla Tari e sulle altre tasse c’è una totale perdita di controllo e sula Fondazione posso dire che sarà il primo elemento sul quale discutere quando andremo a definire un eventuale nuovo governo cittadino”.

Alessandra Dell’Acqua, segretario cittadino API: “API ha riportato ai suoi iscritti l’esito dell’incontro con il sindaco De Ruggieri. Verificheremo se ci sono le condizioni per un governo municipale di scopo, con lo scopo che sarà quello di arrivare pronti a Matera 2019. Un eventuale commissariamento determinerebbe una distanza tra politica e vita amministrativa e quindi cercheremo di scongiurare tutto questo. Condividiamo con il PD la necessità di azzerare la giunta perchè Matera 2019 è l’evento che può dare propulsione allo sviluppo economico sostenibile e duraturo del nostro territorio. I tempi sono ristretti in vista del bilancio ma siamo disponibili a dare il nostro contributo”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag alessandra dell'Acqua, api, matera, michele capolupo, pd, Salvatore Sdduce, sassilive
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2017 30 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Amministrative 2017: 24 i Comuni lucani dove l'11 giugno si voterà
Successivo Raccordo autostradale Sicignano-Potenza: per lesioni a viadotto chiuso tratto Balvano-Vietri di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?