Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Settimana della prevenzione oncologica: l'intervista al dott. Bilancia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Settimana della prevenzione oncologica: l'intervista al dott. Bilancia
Salute

Settimana della prevenzione oncologica: l'intervista al dott. Bilancia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017
Condividi
Condividi

Tumori: quello al polmone resta il “big killer” ma la ricerca sta facendo passi da gigante

- Advertisement -
Ad image

In occasione della XVI edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, abbiamo intervistato il dott. Domenico Bilancia, direttore del reparto di oncologia del “San Carlo”. Nel corso dell’intervista l’esperto ha delineato quali sono le forme tumorali più diffuse ed elencato i principali fattori di rischio. Non potevamo esimerci inoltre dall’analisi dell’efficiente campagna di prevenzione attiva in Basilicata attraverso gli screening e più in generale sui progressi fatti nel campo della ricerca.

Dott. Bilancia quali sono le forme tumorali più diffuse?

Chiaramente bisogna distinguere per sesso. Nelle donne il tumore al mammella è il più diffuso rappresentando oltre il 30% di diagnosi; negli uomini il più frequente in senso assoluto è quello della prostata che però è gravato da una mortalità meno importante rispetto a quello al polmone che purtroppo è ancora uno dei big killer.

Quali i maggiori fattori di rischio?

Una minima quota di tumori ha una base genetica che a volte è di semplice predisposizione. Nel caso del tumore alla mammella, alle ovaie o al pancreas una predisposizione genetica può essere conferita da mutazioni di geni come il BRCA che fa parte dei sistemi di controllo della riparazione del DNA e che dunque può essere mutato e trasmesso agli eredi. I fattori ambientali, però, sono quelli sicuramente più importanti. Il fumo, ad esempio, è assolutamente accertato: è un fattore sul quale si può intervenire con una prevenzione di tipo primario, ovvero smettendo di fumare. Altri fattori, inoltre, sono gli inquinanti alimentari e nutrizionali, che causano circa il  30% dell’insorgenza di patologie neoplastiche.

La Basilicata dal punto di vista degli screening a che punto è?

La Basilicata è una regione modello perché è una delle poche regioni che ha gli screening più importanti a carattere regionale. Parliamo di quello mammografico, quello cervico-vaginale e quello sul colon. Tra l’altro la campagna di informazione effettuata ha portato dei risultati davvero importanti come per esempio nello screening mammografico dove c’è un’adesione del 74%.

Quali novità nel campo della ricerca?

E’ avanzatissima ma ha bisogno di tanto impegno economico. Ad oggi sono stati fatti grandissimi progressi che nascono da una migliore conoscenza dei meccanismi che portano alla trasformazione neoplastica. Esistono oltre 100 varietà di tumori che venivano classificati in passato esclusivamente su un dato isogenetico ma che oggi hanno a disposizione classificazioni sempre più sofisticate che sono di tipo molecolare. Le svolte maggiori della ricerca negli ultimi anni hanno permesso di utilizzare elementi nuovi come il potenziamento della risposta immunitaria. Oggi, per diversi tumori, c’è a disposizione una terapia che è semplicemente un ripristino ed un potenziamento della risposta immunologica dell’organismo grazie alla quale patologie come il melanoma son molto più controllabili anche in fase metastatica, prospettando guarigioni nel 40% dei casi.

Nella seguente intervista troverete le risposte integrali del dott. Domenico Bilancia.


 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: al San Carlo inaugurata la sala operatoria ibrida cardiovascolare

Tag dott. domenico bilancia, oncologia, san carlo, screening, settimana prevenzione oncologica, tumori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Marzo 2017 23 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Sede Avis Potenza, sospendere la procedura di sfratto”
Successivo L'"Associazione Insieme" promuove il percorso"Costituzione, giustizia e legalità"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?