Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disinquinamento torrente Jesce: impegno comune di Regioni Basilicata e Puglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Disinquinamento torrente Jesce: impegno comune di Regioni Basilicata e Puglia
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Disinquinamento torrente Jesce: impegno comune di Regioni Basilicata e Puglia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2017
Condividi
Condividi

E’ massima l’attenzione della Regione Basilicata sul problema dell’inquinamento. L’ente si sta apprestando a varare un piano di finanziamenti sulla depurazione con importanti risorse: la programmazione regionale è di circa 76 milioni di euro, con una priorità sugli agglomerati con procedure d’infrazione per 36 milioni di euro e un ulteriore investimento di 40 milioni di euro per la depurazione.

- Advertisement -
Ad image

In questo piano d’investimenti rientrano anche i circa 10milioni di euro, rinvenienti da delibera Cipe, messi a budget per i tre depuratori di Matera e che contribuiranno a risolvere l’annosa vicenda dell’inquinamento del torrente Jesce.

E’ quanto ha affermato, oggi a Matera, l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Francesco Pietrantuono, nel corso dell’incontro da lui voluto per analizzare le probabili cause di inquinamento del torrente Jesce e le eventuali azioni da mettere in campo. Alla riunione nella sede dell’Ente Parco della Murgia materana, hanno partecipato: l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici, Risorse idriche e tutela acque della Regione Puglia Giovanni Giannini, il consigliere regionale lucano, Roberto Cifarelli, i rappresentanti di Acquedotto Pugliese e Acquedotto Lucano, del Consorzio di Bonifica pugliese, dell’Arpab, del Comune e della Provincia di Matera e il presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana, Pierfrancesco Pellecchia.

jesce2

“La questione dell’inquinamento Jesce è nota da anni – ha affermato l’assessore all’Ambiente e Territorio della Regione Basilicata Francesco Pietrantuono – ma siamo prossimi alla risoluzione. La Regione Puglia dovrebbe partire a breve con l’affidamento dei lavori nel Comune di Altamura. La Regione Basilicata è impegnata a sua volta nella validazione dei progetti: fra un mese riusciremo a mettere a gara gli interventi sui tre depuratori di Matera. Considerando i tempi tecnici delle procedure, prevediamo per la fine del 2018  la conclusione dei lavori. Nel 2019 Matera dovrebbe poter contare su un torrente Jesce finalmente non inquinato. I dati attualmente in nostro possesso ci fanno essere cautamente ottimisti. Ovviamente rimane  la necessità di imprimere il massimo della velocità agli interventi previsti. Le relazioni con la Puglia sono buone – ha proseguito Pietrantuono – c’è la volontà rafforzare i progetti con la città di Matera e abbiamo un proficuo collegamento con le Forze dell’Ordine. Con l’incontro di oggi, abbiamo fatto il punto sulle vicende legate ai depuratori, c’è la disponibilità a effettuare interventi che la Regione Basilicata può finanziare con progetti aggiuntivi e, se necessario, con un lavoro di controllo sul territorio”.

jesce1

Controlli che l’assessore della Regione Puglia Giannini, al termine dell’incontro a Matera, ha dichiarato saranno effettuati anche in territorio pugliese: “Con il supporto dei Carabinieri effettueremo un’indagine capillare nell’area interessata. Appena in possesso di questi dati, terremo un nuovo incontro”.

altamura-jesce

Dalle analisi effettuate in questi anni dalla sede di Matera dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB), fino all’ultimo controllo chimico e batteriologico del giorno 8 febbraio 2017 sull’acqua dello Jesce all’ingresso in territorio lucano, risulta un inquinamento di tipo organico con presenza di batteri escherichia coli e assenza di ossigeno nell’acqua.
Tuttavia il saggio di tossicità è basso, pari al 5%. Dati che ricondurrebbero la fonte dell’inquinamento a reflui urbani e non a scarichi tossici.

Un dato che dovrebbe  notevolmente migliorare entro il prossimo 30  marzo. Entro fine mese è prevista infatti la conclusione dei lavori relativi all’adeguamento del depuratore in agro di Altamura come annunciato dai tecnici della Regione Puglia e dell’Acquedotto pugliese.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag altamura, francesco petrantuono, giovanni giannini, matera, pierfrancesco pellecchia, torrente jesce
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Marzo 2017 10 Marzo 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente GranoSalus presenta in IV Ccp dossier su contaminanti tossici contenuti nei cereali
Successivo Autismo, inaugurato centro clinico a Chiaromonte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?