Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto M'illumino di meno, l'Unibas protagonista
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > M'illumino di meno, l'Unibas protagonista
Cultura ed Eventi

M'illumino di meno, l'Unibas protagonista

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

L’Università degli studi della Basilicata aderisce alla tredicesima edizione di “M’illumino di meno”, la campagna legata alla sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico promossa dal programma Caterpillar di RadioDue: il 24 febbraio, alle ore 12.45 tutti i computer dell’Ateneo lucano saranno spenti, con l’invito a docenti, ricercatori e studenti di fare lo stesso con i loro pc, tablet e smartphone, a cui si aggiungerà l’ormai tradizionale spegnimento delle luci nel Campus universitario di Potenza alle 18.15.

- Advertisement -
Ad image

In tema di risparmio energetico,  l’Unibas sta per concludere i “cantieri” per la realizzazione del campus universitario di Potenza come struttura “a impatto zero”, ovvero autosufficiente dal punto di vista energetico, producendo in modo autonomo ciò di cui ha bisogno. Il progetto è stato messo in campo dall’Università della Basilicata, che attraverso i fondi del Cipe (circa sei milioni di euro) doterà le strutture di pannelli fotovoltaici (circa 2.600 in totale), lampadine a basso consumo energetico, una centrale termica e tre torri eoliche. Il progetto, complessivamente, è composto da sei diversi interventi, con pannelli installati su nuove pensiline dei parcheggi, (con un risultato di 300 “kilowatt picco” – kWp – ciascuno, per 264 pannelli e una potenza complessiva di 79,2 kWp).
Sarà quindi riqualificato e dotato di impianti di produzione anche il tunnel di copertura, che collega gli edifici di ingegneria e agraria e che ora non è utilizzato, in modo da consentirne (sono previsti 696 pannelli ed una potenza complessiva di 208,8 kWp). E’ previsto anche un impianto fotovoltaico a terra, con 668 pannelli e tre aerogeneratori ad asse di rotazione verticale (una sorta di pale eoliche adatte all’area) da 3,00 kWp ciascuno, per un totale di potenza installata di 209,4 kWp. In tutto il campus, infine, saranno sostituite lampadine e neon con nuovi modelli ad alto risparmio energetico.

matera_panorama_sassi-2

Anche Matera aderisce all’iniziativa

Giunta alla 13ma edizione, la festa del risparmio energetico “M’illumino di meno” vede anche quest’anno Matera tra le città che aderiscono all’iniziativa grazie all’assessorato alle Politiche energetiche spegnendo, dalle 19 alle 19,30, l’area di piazza Vittorio Veneto antistante il Palazzo dell’Annunziata.

“Accogliendo l’invito promosso da Caterpillar suggeriamo ai cittadini di promuovere tutte le attività che consentono di ridurre il consumo energetico invitandoli ad esempio a dare un passaggio in auto ai colleghi, organizzare una cena collettiva nel proprio condominio, aprire la propria rete wireless ai vicini; ridurre, insomma, gli sprechi per  incentivare il risparmio energetico deve essere il principio fondamentale al quale ispirarci tutti i  giorni – spiega l’assessore Antonella Prete – e per questo l’adesione alla campagna M’Illumino di meno, confermata quest’anno, rappresenta una occasione per sensibilizzare i cittadini. Matera deve diventare una città europea anche per le best practice”.

Museo Palazzo Lanfranchi a Matera
Museo Palazzo Lanfranchi a Matera

A Matera il Polo Museale regionale spegnerà anche  i Musei d’arte Medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi e quello archeologico “Domenico Ridola.

 

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag M’illumino di meno, matera, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2017 24 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pertusillo: tra interrogazioni e prese di posizione, oggi riunione in regione
Successivo Medicina narrativa, premiato il poster dell'Azienda Ospedaliera San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?