Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella a Tursi: abbiamo provato a rimettere in moto la macchina dello sviluppo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Pittella a Tursi: abbiamo provato a rimettere in moto la macchina dello sviluppo
Politica

Pittella a Tursi: abbiamo provato a rimettere in moto la macchina dello sviluppo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

Seconda tappa a Tursi del tour del presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella,  #BasilicataInComune.
In un centro polifunzionale gremito, alla presenza di amministratori locali, rappresentanti istituzionali e di tanti cittadini ed esponenti del mondo dell’associazionismo, il governatore ha ripercorso le tante iniziative messe in campo a favore del territorio regionale e delle diverse comunità.
“Abbiamo provato a recuperare economie, a rimettere in moto la macchina dello sviluppo, della produttività, dell’occupazione nella nostra regione: crediamo, in questi primi tre anni di attività amministrativa, di esserci riusciti”.

- Advertisement -
Ad image

“La Regione ha fatto il suo dovere e noi veniamo qui, nei Comuni, a raccontarlo. I cambiamenti li vogliamo veramente o si preferisce tirare a campare? Credo – ha aggiunto – che la strada che abbiamo intrapreso sia la prima. Siamo stati capaci di fare tanto, basti pensare ad una riforma sanitaria che non chiude alcun ospedale, come è accaduto per esempio in Puglia, ma che mette  in rete territorio, distrettualità e acuzie”.
Il governatore ha poi ricordato i dati di crescita del Pil pro capite in Basilicata, parlando dell’incremento dell’occupazione  ( dal  46, 1 al 49, 1 per cento nell’ultimo triennio ), ma anche di turismo e agricoltura. “Abbiamo creato – ha evidenziato – le condizioni per rendere la nostra regione un’eccellenza nel turismo, capace di fare della cultura una fonte di guadagno e di crescita. La Basilicata era considerata una Cenerentola, mentre ora tutto il Mezzogiorno tenta di agganciarsi a noi”.

Il preidente Pittella durante il suo intervento a Tursi. Al tavolo il diretore generale dlla giunta, Vito Marsico.
Il preidente Pittella durante il suo intervento a Tursi. Al tavolo il direttore generale della giunta regionale, Vito Marsico.

Pittella ha in seguito posto l’accento su una serie di riforme messe in campo in vari settori e su iniziative importanti come l’attivazione in Basilicata del servizio Frecciarossa o l’investimento sulla digitalizzazione. “La Basilicata – ha detto ancora – è molto avanti, è stata capace di pensare e trovare risorse per un Piano della disabilità. Per non parlare dei fondi della Card benzina.
Tra poche settimane  – ha annunciato – si potrà partire con il reddito minimo: un’iniziale risposta ad un mondo che ha una grande difficoltà e che non vogliamo lasciare a piedi, che ha bisogno di essere preso per mano e di essere accompagnato.

Questa regione – ha ammesso il governatore – non ha risolto tutti i problemi, ma ha ripreso a camminare, anche perché ha una classe dirigente che ha cuore, passione e una forte volontà di cambiare, di mettercela tutta per agganciare l’Europa. Oggi a Tursi, ieri a Bella, e poi attraverso altre tappe gireremo questa nostra terra per parlare ai cittadini. Dobbiamo metterci insieme e lavorare uniti, avendo un unico obiettivo: fare grande questa nostra regione. Non voglio conquistare voti o consensi, mi preme solo continuare ad alimentare il mio amore che è grande per questo popolo. Rimango uomo innamorato della mia terra. E vorrei che i cittadini tutti –- ha concluso – coltivassero le proprie idee, con un senso di forte attaccamento a valori condivisi. Non possiamo stracciare come carta questa regione solo per misere beghe politiche. Ma, al contrario, dobbiamo fare squadra e lavorare per un progetto comune”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag #BasilicataInComune, dicoesi tursi-lagonegro, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2017 17 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tutti pugliesi i componenti della banda del bancomat arrestati dai carabinieri
Successivo "Tracce e segni e colori dell'animo", personale di Vito Grimaldi a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?