Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piante officinali, un mondo tutto da scoprire
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Piante officinali, un mondo tutto da scoprire
Ambiente e Territorio

Piante officinali, un mondo tutto da scoprire

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Febbraio 2017
Condividi
Condividi

E’ un mondo conosciuto dagli esperti ma un pò di meno dai noi umili mortali che spesso, passeggiando nei boschi, non ci rendiamo conto che quella pianta lungo la strada ha qualità eccezionali.

- Advertisement -
Ad image

IMG_1055
Ci riferiamo alle piante officinali, delle quali si è parlato in un interessante incontro, svoltosi nell’oasi del Pantano di Pignola, promosso dal WW Potenza e dalla Cooperativa Novaterra, all’interno del progetto WCAMP.

IMG_1089
L’incontro è stata l’occasione per informare i numerosi presenti del nuovo ruolo che si vuole venga svolto dall’oasi del Pantano di Pignola per farla divenire vero punto di riferimento sul territorio.

Uno scorcio dell'oasi del Pantano di Pignola
Uno scorcio dell’oasi del Pantano di Pignola

Questo – hanno detto Luigi Agresti, del Wwf Potenza, e Francesco Romano, presidente della Cooperativa Novaterra – per sensibilizzare sempre più i cittadini, soprattutto i giovani, al rispetto dell’ambiente. Rispetto che passa anche attraverso una sua migliore conoscenza.

Da sinistra: Marina Basile, Luigi Agresti, Francesci Romano, l'assessore Enza Rosa
Da sinistra: Marina Basile, Luigi Agresti, Francesci Romano, l’assessore Enza Rosa

Ed in tema di conoscenza, l’incontro è servito anche ad acquisirne molte relativamente alle piante officinali, delle quali sono state mostrati alcuni esemplari; altri sono stati scoperti durante una passeggiata che i partecipanti hanno fatto nell’oasi.
Sull’argomento abbiamo intervistato l’agronoma forestale Marina Basile.

L’intervista all’Agronoma Forestale, Marina Basile

Di piante officinali ha parlato anche Luigi Agresti del Wwf Potenza, al quale abbiamo chiesto se sono sufficientemente conosciute e soprattutto se se ne fa un buon uso anche ai fini terapeutici. Ecco quanto ci ha dichiarato.

L’intervista a Luigi Agresti del Wwf Potenza

All’incontro, durante il quale sono state offerte anche tisane ricavate dalle piante officinali, sono intervenuti, oltre ad Agresti e Romano, il presidente dell’Alsia, Domenico Romaniello, il responsabile della sede del Pantano dell’azienda, Michele Catalano, e l’assessore alla Qualità della Vita del Comune di Pignola, Enza Rosa.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag alsia, Comune di Pignola, cooperativa nova terra, Francesco Romano, luigi agresti, marina basile, oasi pantano di pignola, piante officinali, wwf
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Febbraio 2017 12 Febbraio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calcio, Serie D: il derby va alla Vultur, il Potenza vince in rimonta
Successivo Ci risiamo: altre tracce di idrocarburi all'esterno del Centro Oli di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?