Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Pignola il primo battesimo di un bambino di due mesi, nato da una richiedente asilo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Pignola il primo battesimo di un bambino di due mesi, nato da una richiedente asilo
Attualità

A Pignola il primo battesimo di un bambino di due mesi, nato da una richiedente asilo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Domenica scorsa, nella Chiesa Madre, Pignola celebra il primo battesimo di un bambino di due mesi, nato da una richiedente asilo arrivata presso l’Hotel Sellata nel settembre del 2016

battesimo Junior

- Advertisement -
Ad image

“Beati coloro che hanno lacrime di poveri ed esclusi, di mansueti vittime di violenza, di chi ha fame e sete di giustizia e per la giustizia è perseguitato”. È l’omelia del parroco della Chiesa Madre di Pignola, in cui domenica scorsa si è  celebrato il primo battesimo di un bambino nato da una richiedente asilo di origine nigeriana.

“Infondi in quest’acqua la grazia del tuo unico Figlio, affinché l’uomo fatto a tua immagine sia lavato dalla macchia del peccato”. Don Rocco Piro pronuncia queste parole mentre lascia cadere le gocce dell’acqua benedetta sulla fronte del piccolo Junior che, beato, dorme tra le braccia della madre, Blessing Uba. Un’acqua benedetta che ha risparmiato Blessing lungo la traversata per arrivare dalla Nigeria in Italia, mentre il piccolo Junior era ancora in pancia, e che ora ritorna per dare il benvenuto di Pignola a Junior.

battesimo Junior 2

In un mondo che erige muri, marca confini e litiga sull’abbigliamento di un presepe, qui, in Basilicata, nella Chiesa Madre di Pignola, la comunità tutta si raccoglie intorno a Don Rocco, parroco in pensione che sostituisce Don Antonio Laurita, impossibilitato a celebrare in questa domenica, e intorno al diacono Giuseppe Calace, per accogliere Junior, la sua mamma e tutte le “zie” ospitate all’Hotel Sellata gestito dalla Cooperativa Sociale Multiservice Sud. Un’altra nigeriana, cinque eritree e una etiope sono le altre donne cristiane che accompagnano Blessing in un giorno così importante. Tutte donne che non hanno la fortuna d’avere vicini i propri figli, che hanno attraversato la Libia e in quell’inferno hanno visto uccidere troppi figli di giovani madri e che oggi possono gioire per la vita, anziché temere la morte. Anche le paure di Blessing possono lievemente diminuire: arrivata in ottobre scorso con una grande incertezza sul futuro del suo nascituro, mentre in questa domenica di gennaio tira un sospiro di sollievo, quando vede suo figlio “innaffiato” dall’accoglienza dei pignolesi.

Blessing Ube e Junior

L’interesse e la volontà della gente di Pignola di integrare realmente tutte le ragazze richiedenti asilo nella propria quotidianità si era già manifestata nelle feste natalizie, quando il piccolo Junior, nato proprio il 10 dicembre, doveva fare Gesú Bambino nella sacra rappresentazione del presepe vivente del paese. La neve e il forte gelo non hanno permesso né il presepe né il bellissimo bambinello di origine nigeriana, ma qualche giorno dopo il Vangelo delle Beatitudini e il Discorso della montagna del Cristo annunciano al mondo che sarà beato chi darà da bere a chi ha sete di giustizia e fugge dalla violenza così come sarà beato chi avrà lacrime per gli esclusi: sembra che la commozione della cittadinanza sia la buona premessa alla promessa di beatitudine celebrata in questo giorno.

Il gruppo delle catechiste della parrocchia di Pignola, in forte collaborazione con la cooperativa che gestisce l’accoglienza delle 21 richiedenti asilo ospiti all’hotel Sellata, la Società Multiservice Sud, ha fatto da ponte tra la cittadinanza e il gruppo di donne: “Siamo tutte un po’ madrine di Junior”, dice la catechista Annamaria Candela.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Annamaria Candela, battesimo, Blessing Uba, Don Rocco Piro, Pignola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2017 31 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quattro turisti pugliesi dispersi alla Sellata
Successivo Comune di Potenza: bonus gas ed elettrico, aggiornamento Isee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?