Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sequestro di depuratori nel Potentino da parte del Gruppo Carabinieri Forestale, indagati dirigenti di AL
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Sequestro di depuratori nel Potentino da parte del Gruppo Carabinieri Forestale, indagati dirigenti di AL
CronacaIN EVIDENZA

Sequestro di depuratori nel Potentino da parte del Gruppo Carabinieri Forestale, indagati dirigenti di AL

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Sequestrati dalla Regione Carabinieri Forestale di Basilicata 52 impianti di depurazione in provincia di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

IMG_1001
L’operazione giunge a conclusione di indagini iniziate lo scorso anno e finalizzate a verificare irregolarità negli impianti, con conseguente inquinamento dei corsi d’acqua o degli invasi nei quali i liquami venivano sversati.

IMG_1013
Gli impianti, sebbene privi della prescritta autorizzazione unica ambientale (A.U.A), erano regolarmente funzionanti.
Otto persone tra dirigenti e funzionari di Acquedotto Lucano sono indagati.  Contestata loro l’omissione “reiterata e sistematica” di atti di ufficio. Tra i coinvolti nell’inchiesta ,l’attuale amministratore unico Michele Vita e gli ex Antonio Anatrone e Rosa Gentile.

IMG_1010
AL gestisce gli impianti sequestrati dal 2008. Per la maggior parte di essi, come emerso dalle indagini, come si diceva, non è intervenuta mai alcuna autorizzazione.

Tenuto conto della essenzialità di questi impianti ai fini igienici, il Gip, su conforme richiesta della Procura della Repubblica, ha concesso ad Acquedotto Lucano di continuarne l’uso degli impianti, subordinando la gestione all’obbligo di dotarsi, entro tre mesi dal sequestro, dell’autorizzazione unica ambientale e di espletare tutte le propedeutiche incombenze tecniche, amministrative e documentali finalizzate al rilascio della citata autorizzazione.

Di seguito le interviste

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Tag Acquedotto Lucano, antonio anatrone, carabinieri forestale, depuratori, Luigi Gay, Michele Vita, procura potenza, rosa gentile, sequestro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2017 24 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allarme dell'Anci: le casse dei Comuni sono in rosso, difficile gestire l'emergenza
Successivo Evasione fiscale pr oltre un milione di euro scoperta dalla Guardia di Finanza di Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?