Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto sabato 21 a Matera inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > sabato 21 a Matera inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017
Cultura ed Eventi

sabato 21 a Matera inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

Sabato prossimo, 21 gennaio, a Matera (nella Casa Cava dalle ore 14.30) si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico 2016-2017 e la celebrazione di chiusura del venticinquennale della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici (1990/1991 – 2015/2016): “L’evento – ha spiegato la direttrice della Scuola, la professoressa Francesca Sogliani – si configura di particolare importanza per la storia della Scuola, inaugurata nell’anno accademico 1990-1991 e prima protagonista dell’istituzione della sede materana dell’Università degli Studi della Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

Logo Unibas

E’ prevista una tavola rotonda dedicata alle “Testimonianze” di coloro che per primi hanno dato avvio a questa istituzione, con gli interventi del professor Cosimo Damiano Fonseca, primo Rettore dell’Ateneo lucano e primo direttore della Scuola, e del professor Francesco D’Andria, che ha accompagnato la nascita della Scuola nell’ambito della ricerca archeologica. La proiezione “Com’eravamo. 25 anni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera tra immagini e parole” racconterà la storia della Scuola, dei suoi allievi, dei suoi docenti e dei suoi progetti di ricerca.

LOCANDINA SSBA Matera_21 gennaio 2017

L’evento è arricchito da una mostra dedicata all’uso e al consumo del vino dal titolo “Oinos. Le strade del vino dall’Antichità al Medioevo”, cui hanno collaborato gli allievi della Scuola, e si concluderà con uno spettacolo teatrale dal titolo “Erigone. Un simposio ad Atene” realizzato grazie alla collaborazione della Scuola con “Talia Teatro” di Matera.

“La Scuola – ha aggiunto la professoressa Sogliani – si conferma anche quest’anno come un punto di riferimento importante per la formazione degli archeologi grazie all’attenzione rivolta dal corpo docente ai diversi ambiti disciplinari che spaziano dall’archeologia, alla diagnostica e alla comunicazione del patrimonio archeologico. I numerosi progetti di ricerca sul campo, alcuni iniziati proprio nell’anno appena trascorso come il progetto ‘Grumentum S. Maria’ e il progetto ‘Pandosia-S. Maria d’Anglona’ denotano il forte rapporto con il territorio della Basilicata e più in generale dell’Italia meridionale, e la sinergia con i vari enti pubblici che si occupano di gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, università degli studi di basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017 19 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Iniziati a Potenza i lavori di ripristino delle strade
Successivo Napoli: febbre del gioco in preoccupante crescita
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?