Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Napoli: febbre del gioco in preoccupante crescita
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Napoli: febbre del gioco in preoccupante crescita
Attualità

Napoli: febbre del gioco in preoccupante crescita

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017
Condividi
Condividi

La percentuale di studenti che riferisce di aver giocato somme di denaro almeno una volta negli ultimi dodici mesi si incrementa tra il 2014 e il 2015 di ben 3 punti percentuali passando dal 39% del 2014 al 42 % del 2015, una percentuale che si attesta al 42,9% con riferimento alla popolazione compresa nella fascia tra i 15 e i 64 anni di età (in termini assoluti parliamo di ben 17 milioni di italiani) dei quali il 5-6% sono giocatori patologici, cioè manifestano una dipendenza patologica incontrollabile oppure problematici, cioè giocano frequentemente e sono a forte rischio evolutivo anche se non hanno ancora sviluppato una vera e propria dipendenza patologica.

- Advertisement -
Ad image

84,5 i miliardi di euro investiti nel 2015 dagli italiani nel gioco e 3648 le slot machine da bar o da sala giochi presenti sul territorio regionale della Basilicata.

“Sono i numeri relativi alla ludopatia contenuti nella relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle infiltrazioni criminali nel gioco lecito ed illecito e che testimoniano come il gioco d’azzardo più che un fenomeno sociale sia una vera e propria malattia in grado non solo di asciugare le tasche e i conti correnti di quanti decidono di investire nel gioco ma anche di compromettere i rapporti familiari, di pregiudicare le attività personali o lavorative e di determinare veri e propri disturbi psichiatrici”.

Foto Napoli

A sostenerlo è Michele Napoli, Presidente del Gruppo Consiliare Forza Italia di Basilicata, che fa notare come la Commissione Parlamentare d’Inchiesta oltre a certificare che il settore del gioco e delle scommesse è divenuto particolarmente vulnerabile alle infiltrazioni mafiose e alle più varie forme di illiceità, esprime la necessità di un nuovo modello di governance della vigilanza, realmente improntato all’efficacia e all’efficienza dei controlli.

Per Napoli “occorre porre in essere una forte azione di coordinamento delle misure di contrasto al gioco d’azzardo patologico previste negli ambiti dell’informazione, della prevenzione, della formazione degli operatori socio sanitari, della cura e riabilitazione delle persone che ne hanno bisogno, nonché del controllo delle attività illecite”.

“E’ favorendo concrete sinergie tra i diversi livelli istituzionali cui la legge attribuisce competenze in tema di contrasto alla ludopatia”, ha concluso l’esponente di Forza Italia, “e coinvolgendo tutti i soggetti interessati della società che  potrà realizzarsi quel salto di qualità sul piano dei risultati che le dimensioni del fenomeno del gioco d’azzardo richiedono”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag gioco d'azzardo, ludopatia, napoli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2017 19 Gennaio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente sabato 21 a Matera inaugurazione dell'anno accademico 2016-2017
Successivo Il direttore dell'Arpab Iannicelli replica a Pedicini M5s
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?