Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attività estrattiva in Basilicata, interrogazione M5S alla Commissione Europea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Attività estrattiva in Basilicata, interrogazione M5S alla Commissione Europea
Ambiente e Territorio

Attività estrattiva in Basilicata, interrogazione M5S alla Commissione Europea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

“Gli attacchi delle multinazionali del petrolio contro il territorio lucano sono in piena attività, non solo in Val d’Agri e nell’area Camastra-Alto Sauro, ma in tutta la regione”.
Lo sostiene l’europarlamentare del M5S, Piernicola Pedicini, che,  tentare di bloccare l’autorizzazione per un nuovo permesso di ricerca di idrocarburi nell’area del Marmo Platano Melandro, ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea. I territori interessati ricadono nei comuni di Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano, Balvano, Baragiano, Bella, Picerno, San Fele.
L’istanza, per un progetto di ricerca e prospezione petrolifera denominato ‘Muro Lucano’, è stata presentata, alcuni anni fa, dalla Italmin Exploration Srl. Se l’istanza venisse autorizzata metterebbe a rischio una falda acquifera di consistente portata che alimenta importanti sorgenti di acqua potabile”.

- Advertisement -
Ad image

cartina-perforazioni“Tale falda – ha spiegato l’eurodeputato del M5S – è fonte indispensabile di approvvigionamento per migliaia di cittadini e aziende agricole e zootecniche presenti in un’area molto vasta compresa tra le province di Potenza e Salerno, in particolare tra l’area del Marmo Platano Melandro e quella del Tanagro Alto Sele. Le prospezioni e quindi la campagna geofisica che vorrebbe avviare la Italmin Exploration Srl avrebbe un’estensione di circa 120 chilometri quadrati.
“Attualmente – precisa Pedicini nell’interrogazione – la Italmin Exploration Srl, aggirando il parere della Regione Basilicata a seguito della legge “Sblocca Italia” approvata dal governo Renzi a novembre 2014, ha presentato un’istanza di Via (Valutazione di impatto ambientale) direttamente al ministero dello Sviluppo economico”.
A seguito di ciò, Pedicini ha chiesto alla Commissione europea di intervenire per spiegare ‘che garanzie esistono per la tutela della preziosa risorsa idrica presente nel sottosuolo dell’area di ricerca petrolifera in questione”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag attività estrattiva, commissione europera, governo renzi, Italmin Exploration Srl, m5s, Piernicola Pedicini, sblocca italia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Dicembre 2016 26 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Arpab avrà una sede dipartimentale a Matera
Successivo Gli auguri per Natale del presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?