Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attività estrattiva in Basilicata, interrogazione M5S alla Commissione Europea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Attività estrattiva in Basilicata, interrogazione M5S alla Commissione Europea
Ambiente e Territorio

Attività estrattiva in Basilicata, interrogazione M5S alla Commissione Europea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

“Gli attacchi delle multinazionali del petrolio contro il territorio lucano sono in piena attività, non solo in Val d’Agri e nell’area Camastra-Alto Sauro, ma in tutta la regione”.
Lo sostiene l’europarlamentare del M5S, Piernicola Pedicini, che,  tentare di bloccare l’autorizzazione per un nuovo permesso di ricerca di idrocarburi nell’area del Marmo Platano Melandro, ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea. I territori interessati ricadono nei comuni di Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano, Balvano, Baragiano, Bella, Picerno, San Fele.
L’istanza, per un progetto di ricerca e prospezione petrolifera denominato ‘Muro Lucano’, è stata presentata, alcuni anni fa, dalla Italmin Exploration Srl. Se l’istanza venisse autorizzata metterebbe a rischio una falda acquifera di consistente portata che alimenta importanti sorgenti di acqua potabile”.

- Advertisement -
Ad image

cartina-perforazioni“Tale falda – ha spiegato l’eurodeputato del M5S – è fonte indispensabile di approvvigionamento per migliaia di cittadini e aziende agricole e zootecniche presenti in un’area molto vasta compresa tra le province di Potenza e Salerno, in particolare tra l’area del Marmo Platano Melandro e quella del Tanagro Alto Sele. Le prospezioni e quindi la campagna geofisica che vorrebbe avviare la Italmin Exploration Srl avrebbe un’estensione di circa 120 chilometri quadrati.
“Attualmente – precisa Pedicini nell’interrogazione – la Italmin Exploration Srl, aggirando il parere della Regione Basilicata a seguito della legge “Sblocca Italia” approvata dal governo Renzi a novembre 2014, ha presentato un’istanza di Via (Valutazione di impatto ambientale) direttamente al ministero dello Sviluppo economico”.
A seguito di ciò, Pedicini ha chiesto alla Commissione europea di intervenire per spiegare ‘che garanzie esistono per la tutela della preziosa risorsa idrica presente nel sottosuolo dell’area di ricerca petrolifera in questione”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag attività estrattiva, commissione europera, governo renzi, Italmin Exploration Srl, m5s, Piernicola Pedicini, sblocca italia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Dicembre 2016 26 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Arpab avrà una sede dipartimentale a Matera
Successivo Gli auguri per Natale del presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?