Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "I-Mobility" a Matera per una città a dimensione europea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "I-Mobility" a Matera per una città a dimensione europea
Ambiente e Territorio

"I-Mobility" a Matera per una città a dimensione europea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

“Un passo importante per dare qualità europea a Matera”. Così il sindaco Raffaello de Ruggieri ha esordito commentando la presentazione della App “I-Mobility” che il Comune di Matera sta sviluppando in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Università La Sapienza , con il Ministero dell’Ambiente e l’associazione Euromobility.
“Questa applicazione consente in particolare ai ragazzi, nell’itinerario casa-scuola-casa, ma anche ai lavoratori nel percorso casa-lavoro-casa – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Valeriano Delicio – di valutare il risparmio economico e di Co2 dopo l’utilizzo di vetture o altri mezzi di trasporto.
Scaricando la App si inseriscono i dati relativi ai propri itinerari e si ottengono così questi dati. Si tratta di una sperimentazione nella quale vogliamo coinvolgere almeno 500 utenti. La sensibilità al rispetto per l’ambiente e all’utilizzo più sostenibile dei mezzi di trasporto, non può che partire dalle scuole; i temi ambientali soprattutto nei prossimi anni, riguarderanno le nostre comunità e per questo la nostra attenzione deve essere alta già oggi”.

- Advertisement -
Ad image
Conferenza stampa di presentazione dell'App
Conferenza stampa di presentazione dell’App

Sergio Galante, mobility manager del Comune, ha aggiunto: “Muoverci, oggi, deve corrispondere ad azioni che inquinino il meno possibile l’ambiente – ha spiegato – Possiamo farlo ad, esempio, andando a piedi o in bici o attraverso il car pooling (ovvero utilizzando in più persone la stessa auto). Il Comune, per questo, sta proseguendo nello sviluppo di politiche di mobilità sostenibili anche con l’azienda del trasporto locale, Miccolis.
L’ app che presentiamo oggi – ha proseguito – ci consentirà di studiare meglio le abitudini dei lavoratori e degli studenti per poter individuare soluzioni sostenibili adeguate alle necessità di tutti. Scaricando la app e indicando il proprio percorso, in tempo reale, si potranno ottenere tutte le informazioni sui km percorsi, sulla spesa sostenuta per il carburante e sulla quantità di Co2 risparmiata con relativo risparmio in euro“.

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

L’iniziativa è stata promossa anche fra gli studenti dell’Itis Pentasuglia e dell liceo scientifico Alighieri”, presenti alla conferenza stampa in sala Mandela.
Marco Marinò, direttore della sede materana di Miccolis srl, ha illustrato lo spirito dell’iniziativa: “Questo nuovo sistema rientra in un processo di innovazione che abbiamo avviato, interagendo con il Comune già in altre occasioni, come già avvenuto copn la App Moovit. In questo modo contribuiamo ad agevolare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Con Moovit potevo comprendere come utilizzare i mezzi pubblici, con I-Mobility comprendo come risparmio. L’analisi dei dati in entrambi i casi, insieme al Comune, ci consentirà di fare sintesi e anlizzare percorrenze e gestione del flusso degli utenti, ottimizzeremo l’efficienza del trasporto di persone”.
Il prof. Giancarlo Minardi, vice dirigente dell’Itis “Pentasuglia” ha illustrato il progetto innovativo su cui la scuola sta lavorando, in collaborazione con una scuola francese e una bulgara: “Il nostro istituto rappresenta un bacino di 1300 alunni, delle loro famiglie, di quelle dei docenti e del personale scolastico e tutti i livelli. Da due anni la nostra scuola ha una forma di collaborazione, finanziata con circa 200 mila euro, per la realizzazione di un’auto elettrica che riguarda sia il profilo didattico che di sostenibilità ambientale. Il veicolo arriverà a marzo 2017 a Matera ed è dotata di sensori ambientali che, dunque, monitoreranno anche i valori di Matera.
Il progetto ha una importanza particolare anche perché i ragazzi, sin dalle prime classi dell’istituto superiore, sono educati a concepire il trasporto attraverso metodi alternativi. Per questa ragione abbiamo accolto questa proposta con molta soddisfazione anche per l’affinità di intenti che ci unisce”.
Il prof. Tommaso Lilli, docente dello stesso Istituto ha sottolineato l’importanza del progetto del Comune: “Il ruolo svolto da questo progetto è importante anche perché integrato con altre app. La nostra scuola ha un altro progetto collegato proprio a questa app: si tratta di una stazione meteorologica che rileva i dati della qualità dell’aria”.
All’incontro erano presenti anche alcuni studenti della sezione sportiva del liceo scientifico“Alighieri” accompagnati dal prof. Franco Paolicelli.
Concludendo l’incontro, il sindaco ha poi aggiunto: “Bisogna comprendere che siamo arrivati ad un limite oltre il quale non si può andare. Matera deve essere sostenibile e ecocompatibile, una città che dobbiamo costruire insieme.
Le sperimentazioni non devono essere fini a se’ stesse; dobbiamo costruire un modello da esportare, perché ciò che avviene a Matera sia esempio. Il 2019 ci consente di attivare iniziative più forti di altre aree, ma non possiamo limitarci a operazioni di bandiera; lo dimostra il fatto che entro la prima parte del 2018 Matera sarà servita dalla banda ultralarga a 100 mega. Con la Piaggio, inoltre, stiamo lavorando ad un prototipo elettrico che si chiamerà ‘Sassicar’”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Itis “Pentasuglia”, liceo scientifico "Alighieri" matera, matera, miccolis, Raffaello De Ruggieri, sassicar
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2016 10 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Potenza Magia di Eventi" e la città si risveglia per Natale
Successivo Frecciarossa: da domenica 11 dicembre servizio Link tra Matera e Ferrandina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?