Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attenzione alle truffe telefoniche: l'Adoc lancia l'allarme
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Attenzione alle truffe telefoniche: l'Adoc lancia l'allarme
Attualità

Attenzione alle truffe telefoniche: l'Adoc lancia l'allarme

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Una nuova truffa spaventa i consumatori italiani, legata alle telefonate mute.
L’allarme è dell’Adoc di Basilicata, il presidente della quale, Nino D’Andrea, spiega come avviene.
Al consumatore arriva una telefonata da un numero italiano, ma cade subito. Richiama il numero e comincia a pagare, senza cognizione di causa.
E’ stata la Polizia di Stato, sui propri canali social, a segnalare i numeri incriminati:

- Advertisement -
Ad image
  • +39 02 692927527
  • +39 02 22198700
  • +39 02 80887028
  • +39 02 80887589
  • +39 02 80886927.

E’ da questi numeri, in apparenza italiani, più precisamente originari da Milano e provincia, che possono arrivare le telefonate-truffa agli utenti.
Rispondere alla chiamata non fa scattare l’addebito. Questo scatta solo quando è l’utente a richiamare il numero.
Attualmente sono in corsi indagini per capire l’origine della truffa, in modo da tutelare in modo corretto i consumatori.
Al momento, l’unica soluzione è appuntarsi questi numeri e NON richiamarli.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag adoc, nino d'andrea, polizia, truffa telefonica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2016 22 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 1 dicembre a Potenza nuovo sistema rilevazione sosta selvaggia
Successivo Referendum: a Potenza conferenza stampa dei "Democratici per il No"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?