Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le ragioni del No di Forza Italia: Gasparri a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Le ragioni del No di Forza Italia: Gasparri a Potenza
IN EVIDENZAPolitica

Le ragioni del No di Forza Italia: Gasparri a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Novembre 2016
Condividi
Condividi

E’ iniziato con l’inno di Mameli l’incontro con il vice presidente del senato, Maurizio Gasparri, organizzato da Forza Italia nel Museo Provinciale di Potenza per spiegare le ragioni per le quali il partito e i suoi simpatizzati (numerosi presenti nella sala) sono contrari alla riforma costituzionale proposta dal Governo Renzi.

- Advertisement -
Ad image

gasparri3
Una proposta che – ha detto la coordinatrice della serata, Valentina Sabia – risente di influenze della finanza internazionale che, a suo dire, avrebbe imposto un maquiage alle carte costituzionali europee per rafforzare i governi.

sabia
Quello di un maggior potere al governo è una delle critiche alla riforma. Sugli altri aspetti si sono soffermati, prima dell’intervento di Gasparri, i consiglieri regionali di Forza Italia Paolo Castelluccio e Michele Napoli.

Castelluccio ha fatto riferimento al falso risparmio, secondo Forza Italia, che deriverebbe dallariduzione dei parlamentari. “Farà risparmiare – ha detto Castelluccio – poco più di cinquanta milioni, in un bilancio dello Stato che è di miliardi“. Poi ha aggiunto “si vuol risparmiare da un latomentre si sperpera danaro dall’altro” facendo riferimento al nuovo aereo di Stato acquistato dal Governo.

castelluccio1
Altra critica: la nomina a senatore di consiglieri regionali o sindaci. “Non è possibile sdoppiarsi – ha affermato Castelluccio – anche perchè non si può perdere il contatto con il territorio, con la propria gente“.

napoli

Per il consigliere regionale Michele Napoli, intervenuto al dibattito, il problema fondamentale è salvaguardare la democrazia che questa riforma mette in discussione. Ed ha fatto riferimento in maniera specifica alle competenze che passano allo Stato, esautorando di fatto le regioni. Un problema particolarmente sentito in Basilicata per la questione energetica.
“Cosa accadrà domani – ha detto Napoli – se una multinazionale vorrà estrarre petrolio in Basilicata? A chi chiederà l’autorizzazione? Certamente non alla regione, con problemi per i territori imprevedibili“.
Napoli ha quindi affrontato la questione della governabilità. “Cosa c’entra con la riforma? La governabilità deve essere garantita dalla coesione di una coalizione“. E Napoli ha fatto il riferimento tedesco. Poi ha concluso: “Rendi va alla ricerca di una legittimazione popolare“.
E’ il motivo per il quale sembra che il referendum sia più sul Governo Renzi che sulla riforma?
Lo abbiamo chiesto al vice presidente del senato, Maurizio Gasparri.
Ecco l’intervista.

Nel suo intervento il senatore Gasparri ha affronto anche altre questioni. Sentiamolo

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag Forza Italia, maurizio gasparri, Michele Napoli, Paolo Castelluccio, valentina sabia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Novembre 2016 21 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Non chiude la centrale del Mercure, il Tar respinge i ricorsi
Successivo Disabilità: ulteriori cinque milioni dallo Stato alla Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?