Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Occupazione indebita di alloggi popolari: segnalate 52 persone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Occupazione indebita di alloggi popolari: segnalate 52 persone
Cronaca

Occupazione indebita di alloggi popolari: segnalate 52 persone

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2016
Condividi
Condividi

GUARDIA DI FINANZA MATERA: INDIVIDUATE 52 PERSONE CHE HANNO PRESENTATO FALSE ATTESTAZIONI REDDITUALI PER OTTENERE INDEBITAMENTE IL MANTENIMENTO DELL’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI POPOLARI

guardia-di-finanzaEnnesima truffa ai danni di Enti Pubblici scoperta dalle Fiamme Gialle. Questa volta, a finire sotto la lente di ingrandimento dei militari della Compagnia di Matera sono stati i beneficiari di alloggi concessi in edilizia residenziale pubblica dell’intera provincia e, più in particolare, i documenti presentati nel tempo dagli stessi per ottenere il mantenimento del titolo di conduzione.

- Advertisement -
Ad image

In tal senso, la Legge Regionale del 18 dicembre 2007, n. 24, nel disciplinare i criteri di “accesso” per le fasce sociali più deboli all’edilizia popolare, prevede che l’assegnazione venga determinata sulla base del reddito degli assegnatari, tenendo conto del valore locativo dell’alloggio. Questi, infatti, a seconda del reddito del nucleo familiare, vengono inseriti in differenti fasce di reddito che determinano poi l’ammontare del canone da corrispondere. Vi sono, inoltre, dei limiti di reddito sia per l’accesso che per il mantenimento dell’alloggio, oltre i quali scatta la decadenza dell’assegnazione. Fondamentali, in tal senso, sono i dati che i conduttori sono tenuti a comunicare – con cadenza biennale – all’A.T.E.R. mediante apposita autocertificazione.

Foto di materalife.it
Foto di materalife.it

Proprio partendo dal contenuto delle autocertificazioni presentate, i finanzieri hanno effettuato un’attività di riscontro finalizzata a verificarne la veridicità, soprattutto con riferimento all’effettiva capacità reddituale dei beneficiari ed al possesso di altre cc.dd. “idonee abitazioni”, ovvero di immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare (circostanza, quest’ultima, che determina causa di decadenza).

Fondamentali, in tal senso, sono stati i dati acquisiti attraverso le banche dati in uso al Corpo e quelli comunicati da altri Enti pubblici, sulla scorta dei quali sono state individuate ben 52 posizioni irregolari. C’era chi aveva dichiarato, in sede di autocertificazione, minori redditi per ottenere uno “sconto” sull’affitto – già esiguo – da corrispondere all’Ente. Chi, ancora, ne aveva dichiarati solo € 30.000,00, in luogo degli effettivi € 78.000,00 riscontrati dai finanzieri. Senza contare coloro che, pur di ottenere una casa popolare, avevano comunicato un reddito pari a zero, dato quest’ultimo sconfessato dalle indagini condotte dalle Fiamme Gialle.

Emblematici, inoltre, sono alcuni casi accertati dai militari, riferibili a conduttori che, sebbene già in possesso di abitazioni idonee ad ospitare l’intero nucleo familiare, si erano guardati bene dal segnalare tale circostanza, continuando ad occupare indebitamente gli alloggi popolari loro concessi.

A conclusione degli approfondimenti ispettivi, sono stati tutti segnalati ai competenti uffici giudiziari ed amministrativi per il reato previsto dall’art. 316-ter del codice penale (“Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato”), nonché per l’avvio delle conseguenti procedure di decadenza.

Attraverso questo sistema fraudolento, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Matera ha incassato minori canoni di locazione, rispetto a quelli effettivamente dovuti, per un ammontare complessivo pari ad € 309.000.

Potrebbe interessarti anche:

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Tag alloggi popolari, Comando Generale della Guardia di Finanza, guardia di finanza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2016 15 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #NARRAZIONI19, a Matera il viceministro Bellanova per parlare di Industria 4.0 e Mezzogiorno digitale
Successivo A New York in vetrina le eccellenze enogastronomiche lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?