Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Scuole, aziende e studenti si incontrano on line”, a Potenza seminario su alternanza suola-lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Scuole, aziende e studenti si incontrano on line”, a Potenza seminario su alternanza suola-lavoro
Cultura ed Eventi

“Scuole, aziende e studenti si incontrano on line”, a Potenza seminario su alternanza suola-lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Si è svolto lunedì 17 ottobre, presso l’I.I.S. “Einestein – De Lorenzo” di Potenza, il seminario di formazione “Scuole, aziende e studenti si incontrano on line” organizzato da DIR Scuola, ente accreditato presso il Miur, e ANP Basilicata con la partecipazione di CIDA, Giunti T.V.P. Editore e Cervellotik Education.

- Advertisement -
Ad image

Sono intervenuti al seminario: Giovanna Sardone, dirigente IIS “Einstein-De Lorenzo” di Potenza, Donato Santomauro, presidente ANP Basilicata, Roberto Romito, staff ANP nazionale, Saverio Primavera, del Forim della CCIAA di Potenza, Ivo Marino, ceo della Cervellotik srl.

schoolup_scuola-lavoro_3

Focus dell’incontro è stato l’utilizzo dell’innovativa piattaforma per l’alternanza scuola-lavoro “SchoolUp”, progettata dalla startup potentina Cervellotik s.r.l., che dopo la fase di sperimentazione dello scorso anno presso gli Istituti “Gianturco” e “Nitti” di Potenza, è pronta per essere lanciata a livello nazionale.

Quest’anno, in Italia, saranno infatti circa un milione gli studenti interessati al progetto di alternanza scuola-lavoro (un milione e mezzo il prossimo anno), per i quali sarà obbligatorio effettuare tale attività formativa che prevede 400 ore per gli Istituti tecnici, 200 ore per i Licei.

Il nostro servizio

“Obiettivo del seminario è stato quello di far incontrare scuole e aziende che devono collaborare nei progetti di alternanza suola–lavoro, non più e non soltanto in presenza, con lo spostamento quindi di studenti, insegnanti e tecnici aziendali, ma utilizzando strumenti di formazione a distanza”. E’ quanto ha dichiarato Roberto Romito, presidente DIR Scuola e componente nazionale della ANP. “Una piattaforma digitale che permette quindi di superare i problemi che tradizionalmente si incontrano, migliorando gli aspetti logistici, la sicurezza degli studenti e i costi che le scuole devono sostenere per realizzare quello che ormai è un loro obbligo”. “Sono convinto – ha aggiunto Romito – che questa giovane azienda lucana, la Cervellotik Education, possa contribuire in maniera estremamente interessante al conseguimento di questi obiettivi e per questa ragione abbiamo creduto opportuno organizzare proprio a Potenza il lancio di ScoolUP”.

schoolup_scuola-lavoro_6

“ScoolUP è un’innovativa piattaforma web pensata proprio per l’alternanza scuola–lavoro che permetterà alle scuole di erogare percorsi di impresa formativa simulata, di formazione e orientamento al lavoro – ha spiegato Ivo Marino, ceo della Cervellotik s.r.l. – Il tutto in un formato innovativo attraverso l’uso di tecnologie digitali fino ad arrivare a stage a distanza o in presenza”. “Un prodotto – ha concluso l’ingegnere – che si rivolge a scuole, studenti e aziende che avranno il modo di trovare un link semplificato per avviare stage e esperienze lavorative, agevolate proprio dall’utilizzo di SchoolUP”.

schoolup_scuola-lavoro_5

“Una proposta estremamente interessante e utile perché serve ad abbattere le distanze territoriali che purtroppo nella nostre regione incontriamo e che abbiamo già sperimentato lo scorso anno avviando collaborazioni con ben 90 aziende”. Lo ha dichiarato Giovanna Sardone, dirigente del’IIS “Einestein-De Lorenzo” di Potenza, che ha aggiunto: “Ovviamente da parte nostra c’è stato il tentativo che gli studenti individuassero autonomamente le aziende più confacenti a ciascuno di loro e alle loro possibilità logistiche. Attraverso questa piattaforma, invece, è possibile effettuare una formazione a distanza che però può anche arricchirsi di visite ed esperienze dirette in azienda per un approfondimento ulteriore dal punto di vista teorico-pratico”, ha concluso la dirigente.

schoolup_scuola-lavoro_1

“Il sistema camerale italiano è da tempo impegnato a cercare di costruire un accordo tra il sistema dell’istruzione e il mondo delle imprese”, ha dichiarato Saverio Primavera, del FORIM della Camera di Commercio di Potenza. “In modo particolare – ha detto Primavera – la Camera di Commercio di Potenza, già dal 2003, sta lavorando sul tema dell’alternanza scuola-lavoro in una realtà, come quella della Basilicata, dove le necessità e i bisogni sono complicati e decuplicati per una struttura organizzativa tipica del mondo delle imprese, che è estremamente frammentata”. “Chiaramente – ha concluso – un’attività di tipo digitale, un ampio impiego dell’online e di tutti gli strumenti legati anche ai social media, può senza dubbio contribuire in maniera importante a risolvere il problema del contatto tra scuole ed aziende”.

“L’alternanza scuola-lavoro è sicuramente uno strumento didattico e di crescita personale molto valido per studenti e utile per le imprese”, ha detto Roberto Romito, presidente regionale ANP Basilicata e vicepresidente della Cida regionale. “La piattaforma digitale presentata oggi, SchoolUP, rappresenta una valida soluzione per superare le difficoltà oggettive che in Basilicata, ma anche in altre regioni, sono purtroppo collegate alla realizzazione di tale attività formativa”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag alternanza scuola lavoro, Cervellotik, Ivo Marino, Schoolup, scuola lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016 20 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Linux Day: sabato 22 ottobre a colazione si parla di software ed open data
Successivo Si "rigenera" Bucaletto: il programma di Governo e Regione per uscire dalla precarietà
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?