Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si conclude a Matera la 17esima Conferenza Internazionale sulla malattia di Behçet
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Si conclude a Matera la 17esima Conferenza Internazionale sulla malattia di Behçet
Salute

Si conclude a Matera la 17esima Conferenza Internazionale sulla malattia di Behçet

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Sarà una giornata particolare questa di oggi, conclusiva della 17esima conferenza internazionale sulla malattia di Behçet. Mentre all’Istituto Sant’Anna gli esperti giunti da tutti il mondo continueranno i lavori congressuali, al Palace Hotel protagonisti saranno i pazienti che, coordinati da Alessandra Del Bianco, presidente dell’Associazione italiana Sindrome e Malattia di Behçet (Simba), racconteranno la propria esperienza, confrontandosi con gli esperti su temi ben specifici che pongono in relazione la sindrome di Behçet con la fertilità, la gravidanza, gli aspetti genetici, psicologici e neurologici.
Fra i pazienti che interverranno,  l’olimpionico Francesco Scuderi, uno dei pochi casi di remissione di questa malattia rara, curato dal prof. Ignazio Olivieri, primario del reparto di reumatologia dell’ospedale San Carlo di Potenza.

- Advertisement -
Ad image
FRancesco Scuderi intervistato dalla Tgr Baslicata
Francesco Scuderi intervistato dalla Tgr Basilicata

Nel 2003 Scuderi si stava preparando per partecipare, lui inserito nella squadra di atletica italiana, alle Olimpiadi di Atene dell’anno successivo. I primi dolorosi sintomi, di un male che in quel momento non aveva ancora una diagnosi, lo costringono a molteplici ricoveri. Gli viene somministrato del cortisone, sostanza dopante e dunque vietata agli atleti. Scuderi non si scoraggia e cerca su internet chi ha i suoi stessi sintomi e s’imbatte nell’associazione Simba. Sono loro che gli consigliano di farsi visitare dal professor Ignazio Olivieri.

Francesco Scuderi
Francesco Scuderi

“Il viaggio in Basilicata, l’incontro con un medico dalla grande carica umana – racconta Scuderi – mi hanno restituito la speranza. L’accesso a farmaci biologici mi ha permesso di tenere sotto controllo la mia malattia, che in questo momento è in fase di remissione, e di avere una vita quasi normale: sono tornato a vincere sulle piste di atletica e sono diventato padre di due bimbe che oggi hanno 5 e 7 anni. So che non potrò mai sconfiggere del tutto il Behçet, so che ci potranno essere delle recidive, ma – conclude Scuderi – so che la mia vita non è stata distrutta da questa malattia grazie al professor Olivieri. Se racconto la mia storia è per dare forza a quanti come me convivono con la sindrome di Behçet”.

Il prof. Olivieri con la sua equipe (Foto Alessandro Capurso)
Il prof. Olivieri con la sua equipe (Foto Alessandro Capurso)

Intanto ieri la seconda giornata della conferenza è stata dedicata alle problematiche vascolari e oculari. La mattinata si è chiusa con l’attesa relazione del professor Ignazio Olivieri, tenuta in sua vece dal dottor Pietro Leccese, sulla malattia di Behçet e le spondiloartriti.
Nel pomeriggio si è tenuto il focus sulla sindrome di Behçet in età pediatrica.

L'intercento del dr. Pietro Leccese alla conferenza (foto Alessandro Capurso)
L’intervento del dr. Pietro Leccese alla conferenza (foto Alessandro Capurso)

La 17esima Conferenza Internazionale sulla malattia di Behçet si svolge sotto il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Basilicata, dell’Apt di Basilicata, delle Provincie e dei Comuni di Matera e Potenza, dell’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo”, dell’Azienda sanitaria locale di Matera e degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Potenza e Matera.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Tag alessandra del bianco, associazione Simba, francesco scuderi, ignazio olivieri, malattia di Behçet, matera, Pietro Leccese
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2016 17 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il cordoglio della Basilicata per la morte di Ciampi
Successivo La riapertura del Cova non tranquillizza il M5S
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?