Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferriere Nord: all'esame della Uilm la questione acciaio e i problemi aziendali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Ferriere Nord: all'esame della Uilm la questione acciaio e i problemi aziendali
Economia

Ferriere Nord: all'esame della Uilm la questione acciaio e i problemi aziendali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2016
Condividi
Condividi

La situazione interna alla Ferriere Nord (la Siderpotenza, per intenderci) e, più in generale, la questione acciaio all’esame della Uilm Bsilicata e dal direttivo aziendale del sindacato.
Per quanto riguarda la “questione dell’acciaio”, – si legge in una nota –  la sovraccapacità produttiva pianificata dalla Cina ha determinato e sta determinando per l’economia, in primis quella europea, una serie di problematiche che mettono a rischio i livelli produttivi e occupazionali.
“La nostra industria siderurgica soffre a causa dell’arrivo da paese extra europei dell’acciaio a prezzi molto più bassi. E’ ora che questo problema venga affrontato ai massimi livelli!” sostiene Rocco Palombella, Segretario Nazionale della Uilm.
E’ importante dunque da questo punto di vista la decisione dei Paesi del G20 riunitisi in Cina di voler istituire un forum mondiale che possa trovare soluzioni per ridurre la sovraccapacità produttiva e dunque salvaguardare il settore dell’acciaio a livello globale in particolare la siderurgia in Italia.
siderpotenza
Tutto questo – sostengono i responsabili della Uilm di Basilicata – si riflette ovviamente sulla situazione aziendale dello stabilimento potentino delle Ferriere Nord che, in periodi diversi, ha acquistato e tuttora acquista billette (semilavorati) che risultano essere più convenienti, dai paesi emergenti (Russia e Cina in particolare). La sovraccapacità produttiva, da un lato, e il prezzo del rottame, dall’altro, non possono- si afferma – sempre penalizzare l’anello debole, ovvero i lavoratori. Sarebbe quindi il caso che la Direzione Aziendale ponesse in essere ulteriori azioni-investimenti che possano dare le giuste risposte ai lavoratori della Ferriere Nord.
siderpotenza1
Facendo riferimento alle ultime decisioni della magistratura che ha disposto il dissequestro dello stabilimento e l’ottenimento dell’Aia, i rappresentanti sindacali della Uilm sostengono che essi possono divenire la molla per investire e rafforzare la centralità dello stabilimento di Potenza. Da questo punto di vista è necessario, inoltre, riprendere in Regione Basilicata, con la convocazione di un tavolo, la questione annosa del trasporto ferroviario. Trasporto ferroviario che, da un lato, può abbattere il problema ambientale relativo al trasporto su gomma e, dall’altro, può rappresentare un importante abbattimento sul costo del lavoro per rendere sempre più competitivo e centrale lo Stabilimento di Potenza.
Nel corso dell’incontro, affrontate anche le questioni relative alle ferie e i permessi annuali retribuiti, sui quali si auspica che venga trovato un accordo che alvaguardi i idiritti dei lavoratori

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

fiera_sposa
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag acciaio, Ferriere Nord, rocco palombella, siderpotenza, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2016 8 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovo piano di trasporto pubblico a Potenza: positivo il giudizio di Iudicello (Pd)
Successivo Cgil Cisl Uil sollecitano un confronto sul piano regionale dei trasporti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?