Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una targa per ricordare Donato Gianfredi e Agostino Tarullo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Una targa per ricordare Donato Gianfredi e Agostino Tarullo
Cultura ed Eventi

Una targa per ricordare Donato Gianfredi e Agostino Tarullo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2016
Condividi
Condividi

Con una cerimonia svoltasi a Spoltore, in provincia di Pescara, su inizativa dell’Associazione Fontevecchia, sono stati ricordati Donato Gianfredi e Agostino Tarullo, morti il 29 agosto dello scorso anno durante una manifestazione storica, in corso di svolgimento nella contrada Dragonara di Potenza.
A ricordarli è stato il presidente dell’associazione, Luciano Troiano.
 

Donato Gianfredi ed Agostino Tarulli in abiti di scena
Donato Gianfredi ed Agostino Tarulli in costumi di scena

“Donato Gianfredi e Agostino Tarullo, due fucilieri del Regio Esercito Borbonico, anima dell’Associazione Milites Luci, scomparsi il 29 agosto 2015, pochi giorni dopo aver lasciato Spoltore, durante una rappresentazione a Potenza, per un incidente di scena. Donato e Agostino – ha detto Troiano – hanno lasciato un segno profondo della loro presenza, partecipazione, della militanza alla ricerca della verità storica che abbiamo condiviso”.
Per ricordarli, a Donato ed Agostino è stata dedicata  una targa, che resterà per sempre a Borgo Case Troiano, perché – ha concluso Troiano – loro ci accompagneranno sempre nei nostri eventi”.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione della targa il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito, e il sindaco di Potenza, Dario De Luca, accompagnato dall’assessore Rocco Coviello.
I sindaci di Spoltore, Luciano Di Lorito, e di Potenza, Dario De Luca, durante la cerimonia
I sindaci di Spoltore, Luciano Di Lorito, e di Potenza, Dario De Luca, durante la cerimonia

“C’è ancora tanta strada da fare per riportare alla luce una storia sottaciuta anche nei libri di scuola, Agostino e Donato lo sapevano, ma – ha detto il sindaco di Potenza, Dario De Luca – credevano anche nella possibilità di coinvolgere le masse, di riuscire a fare divulgazione popolare sulla vera storia del Risorgimento, la loro scomparsa è stata per tutti una gravissima perdita, ma con loro abbiamo un debito di riconoscenza che ci impone di portare avanti il loro lavoro”.
Subito dopo c’è stata la benedizione della targa in marmo da parte del sacerdote don Ugo Carandino, è stata scoperta la targa.
Un momento della cerimonia di intitolazione della targa a Gianfredi e Tarullo
Un momento della cerimonia di intitolazione della targa a Gianfredi e Tarullo

“Donato e Agostino erano anche nostri concittadini – ha detto il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito -. La loro presenza alla rassegna Notti della Brigante era una vera e propria tappa fissa e, nel corso degli anni, si era creato un legame forte e duraturo di amicizia con tutta la comunità. Mi sembra ancora strano – ha concluso -parlare di loro senza che siano tra noi fisicamente anche se sono e rimarranno per sempre nei nostri cuori”.
I due sindaci hanno poi visitato l’accampamento dei Briganti e dei soldati, allestito sulla collina sovrastante il Borgo Case Troiano, con le tende della brigantessa Michelina Di Cesare.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Agostino Tarullo, associazione fontevecchia, brigantessa michelina di cesare, dario de luca, Donato Gianfredi, lciano troiano, luciano di lorito, spoltore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2016 17 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per eludere i controlli utilizzava il figlio come pusher: arrestato dai carabinieri
Successivo Ferragosto: bilancio dell'attività della Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?