Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferragosto: boom di presenze turistiche in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ferragosto: boom di presenze turistiche in Basilicata
Attualità

Ferragosto: boom di presenze turistiche in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Agosto 2016
Condividi
Condividi

E’ un Ferragosto con il botto in Basilicata per quanto riguarda la presenza dei turisti, in aumento rispetto allo scorso anno. Affollate le strutture ricettive della costa ionica e di Maratea.
sira resort
Presenze si segnalano anche nell’area del Pollino, con il parco che richiama sempre più appassionati della montagna e chi semplicemente vuole trascorerre qualche giorno a contatto con la natura.

Pollino
Pollino

Tra le città che fanno registrare maggiore presenza di turisti, Matera. La Città capitale della cultura 2019 richiama ormai da mesi ospiti provenienti anche dall’estero. Oggi, Ferragosto, sarà letteralmente invasa da visitatori.
Turisti a Matera
Turisti a Matera

Si sono animati anche i centri delle aree interne, per la presenza di numerosi lucani, residenti  in altre regioni, che hanno fatto rientro nei propri paesi di origine per trascorrere le vacanze. Non c’è il rischio che si possano annoiare perchè tante solo le manifestazioni che sono in programma in questi giorni. Non c’è località dove non ci sia una sagra che ripropone antiche tradizioni gastronomiche o prodotti tipici. Non mancano manifestazioni culturali ed artistiche.
Intensificati i controlli delle Forze dell’Ordine
carabinieri
Per un Ferragosto sereno sono stati intensificati i controlli da parte di Polizia, Carabinieri, Guardia Forestale, Guardia Costiera e, per quanto riguarda la viabilità, da parte della Polizia Stradale. Potenziato il personale del 118 e, in ogni ospedale, dei Pronto Soccorso per far fronte ad ogni emergenza.
Si spera nel buon senso dei cittadini. A coloro i quali trascorreranno la giornata nei boschi, l’invito è fare molta attenzione nell’accensione di fuochi. Farlo solo nelle aree autorizzate ed attrezzate. Per coloro che si recheranno al mare l’invito che fanno gli operatori sanitari è di evitare di bagnarsi dopo aver pranzato per evitare conseguenze che in alcuni casi possono avere conseguenze molto serie.
polizia_stradale_1
Un invito, infine, da parte della polizia stradale agli automobilisti, soprattutto a coloro che in serata faranno rientro in città: prudenza, rispettare i limiti di velocità ed evitare di mettersi alla guida se si è assunto alcol.
Numeri telefonici di emergenza
118 – Emergenza Sanitaria

113 – Soccorso Pubblico di Emergenza (Polizia)
112 – Carabinieri
115 – Vigili del Fuoco
1515 – Corpo Forestale dello Stato
1530 – Guardia Costiera
I consigli dell’Adiconsum: come difendersi dalle truffe al ristorante
Per evitare raggiri e vere e proprie truffe bastano poche regole per difendersi.
Il ristoratore ha l’obbligo di esporre il menù con i relativi prezzi delle singole portate. Prima di entrare nel locale è bene, quindi, accertarsi dei reali costi..
E’ consigliabile chiedere sempre il menù, anche quando il ristoratore non lo consegna e fa offerte verbali dei piatti del giorno, e verificare se le offerte sono presenti in menù con i relativi prezzi. Altra buona precauzione è accertarsi che ogni portata abbia accanto il prezzo.
Servizio, coperto, devono essere riportati nel menù,  in modo che il cliente abbia contezza del costo reale dell’intero pasto.
Prestare attenzione ai cibi surgelati: devono essere sempre indicati sul menù (come indicazione è sufficiente anche un asterisco, seguito dalla dicitura “prodotto surgelato”).
Verificare i costi del vino è d’obbligo secondo Adiconsum: i ricarichi possono essere davvero “salati”. Se si vuole scegliere un vino “impegnativo” farsi consegnare la “Carta dei vini” per consultarne il costo.
Adiconsum ricorda inoltre, che il ristoratore è responsabile degli oggetti lasciati in custodia dal cliente e ne risponde in caso di furto.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

time_square
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

 
 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag adiconsum, basilicata, costa ionica, Maratea, matera, turismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Agosto 2016 15 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lagopesole multietnica: nel ricordo di Federico II, incontro internazionale tra culture
Successivo Tre lucani arrestati per furto: avevano rubato in un centro ippico a Milano Marittima
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?