Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Falotico (Cisl): "Dopo il dissequestro del Cova, l'Eni cambi registro"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Falotico (Cisl): "Dopo il dissequestro del Cova, l'Eni cambi registro"
Economia

Falotico (Cisl): "Dopo il dissequestro del Cova, l'Eni cambi registro"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2016
Condividi
Condividi
Il giorno dopo il dissequestro del Cova, il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, ripropone le questioni rimaste sospese prima della sospensione dell’attività estrattiva: dall’attuazione del contratto di sito al rafforzamento dei controlli ambientali; dalla richiesta di nuovi investimenti da parte di Eni nel settore delle energie alternative alla rimodulazione dei fondi inutilizzati del Piano Operativo Val d’Agri;dal decollo dell’annunciato dipartimento regionale all’energia alla costruzione di un rinnovato clima di fiducia tra opinione pubblica e compagnie petrolifere.
Nino Falotico, segretario Cisl Basilicata
Nino Falotico, segretario Cisl Basilicata
“Il nostro auspicio è che il tavolo in Confindustria del 4 agosto scorso – spiega Falotico – possa segnare un importante cambiamento di approccio da parte di Eni nei confronti delle istituzioni locali, delle parti sociali e dell’opinione pubblica lucana. È importante che ci sia una maggiore disponibilità della compagnia sulle questioni occupazionali che riguardano anche l’indotto in modo da aprire una nuova pagina nei rapporti tra Eni e comunità regionale. È chiaro che sul petrolio bisogna cambiare registro. La sfida che ci attende è ricostruire un clima di fiducia e cooperazione tra opinione pubblica e compagnie petrolifere dopo le note vicende giudiziarie che hanno scosso il settore e l’esito del referendum dello scorso aprile che ha visto la maggioranza degli elettori lucani votare in controtendenza rispetto al resto del paese. È la spia di una disaffezione che affonda le radici nella frustrazione delle aspettative che il petrolio aveva suscitato agli esordi”.
val d'agri 4
Come si ricostruisce un clima di fiducia tra compagnie e comunità? Per il segretario della Cisl “il primo passo deve essere il rafforzamento della filiera dei controlli ambientali secondo il principio della netta separazione tra controllore e controllato, dotando l’Arpab delle tecnologie e delle risorse per poter adempiere al proprio compito istituzionale in maniera rigorosa e trasparente. Poi va intavolato un dialogo con Eni affinché localizzi in Basilicata nuovi investimenti produttivi, sia nelle attività connesse alle estrazioni petrolifere, sia nel settore delle energie alternative, anche in considerazione del fatto che gli esperti prevedono nel lungo periodo una diversificazione green delle compagnie petrolifere, diversificazione che apre una finestra di opportunità importante per la nostra regione”.
viggiano_centro_oli_petrolio_4
Nella lista delle cose da fare Falotico mette anche “l’attuazione del protocollo d’intesa siglato il 5 ottobre 2012 sulla valorizzazione e salvaguardia delle risorse umane con lo sblocco delle risorse Eni che la Regione dovrà trasferire nel più breve tempo possibile ai lavoratori delle aziende dell’indotto”. E poi c’è la nuova governance regionale del settore. “Il dipartimento regionale all’energia annunciato da Pittella – osserva il leader della Cisl – ci dà atto che la nostra intuizione era giusta: ora bisogna passare dagli impegni agli atti, mettendo nel piatto le risorse finanziare, tecnologiche e professionali per fare del dipartimento un fiore all’occhiello della governance regionale”.
Il segretario della Cisl lancia infine la proposta di “rimodulare le risorse inutilizzate del Piano Operativo Val d’Agri, pari secondo i nostri calcoli ad almeno 100 milioni di euro, per fare un investimento nel settore della forestazione produttiva: sarebbe un altro tassello – conclude Falotico – per costruire in Val d’Agri un’economia green emancipata dal petrolio e mettere a dimora il seme di un nuovo modello di sviluppo eco-compatibile per tutta la regione”.
time_square
Link sponsorizzato

link sponsorizzato
link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag cisl piano operativo val d'agri, cova, nino falotico, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2016 11 Agosto 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Immigrazione: favorire accoglienza ed integrazione, dice Pietro Simonetti
Successivo Inizia l'avventura di "Tre uomini e una Panda", unici partecipanti del Sud Italia al Mongol Rally
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?