Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro di accoglienza di Melfi: è polemica sul cambio di appalto del servizio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Centro di accoglienza di Melfi: è polemica sul cambio di appalto del servizio
Ambiente e Territorio

Centro di accoglienza di Melfi: è polemica sul cambio di appalto del servizio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Luglio 2016
Condividi
Condividi

Ieri a Potenza ennesimo incontro alla direzione territoriale del lavoro per la procedura di cambio di appalto del servizio di prima accoglienza per i migranti richiedenti asilo di stanza a Melfi. Nel corso della riunione non è stato raggiunto alcun accordo tra le parti, con i sindacati Fisascat e Uiltucs da una parte a rivendicare l’applicazione della cosiddetta clausola sociale e le imprese subentranti ferme su una posizione di netta contrarietà alle rivendicazioni sindacali. I segretari di Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, Aurora Blanca e Rocco Della Luna, parlano di “atteggiamento paradossale della prefettura di Potenza che invece di difendere, come in altre circostanze, i diritti dei lavoratori, ora accampa ogni sorta di giustificazione pur di non inserire nel bando la clausola sociale a tutela dei livelli occupazionali. La clausola sociale non inficia affatto il principio di apertura del mercato dettato dall’Anac, ovvero quello di far partecipare alle gare di appalto il maggior numero possibile di concorrenti”.
IMMIGRATI
“Appare piuttosto singolare – continuano i due sindacalisti – che la prefettura decida di ritirare dopo pochi giorni il bando pubblicato ai primi di luglio in quanto non conforme alla direttive dell’autorità anticorruzione e al nuovo codice degli appalti. Può un ente pubblico come la prefettura – si chiedono Blanca e Della Luna – non conoscere le regole che disciplinano le gare di appalto? Può nella fattispecie la prefettura di Potenza, in quanto stazione appaltante, chiedere ai sindacati di elaborare una proposta di clausola sociale e poi non tenerne conto all’atto di pubblicazione del bando? Perché, infine, la prefettura non ha sentito finora l’esigenza di verificare quanto personale è attualmente impegnato nei centri di prima accoglienza e come viene erogato il servizio ai richiedenti asilo?”.
 

Prefettura di Potenza
Prefettura di Potenza

“È paradossale – continuano i due sindacalisti – che la prefettura può bandire una gara, gestire l’emergenza e allo stesso tempo non tenere conto del tipo di servizio erogato, sebbene lo stesso dovrebbe essere conforme a quanto disciplinato dal capitolato d’appalto, creando al contempo una situazione di vera e propria emergenza sociale per coloro i quali precedentemente svolgevano il servizio. Un bando di inclusione sta diventando la spada di Damocle che porta alla guerra tra poveri. In ragione della posizione irriducibile assunta tanto dalla prefettura quanto dal cartello di imprese subentranti e considerata l’impossibilità di procedere secondo legge al cambio di appalto salvaguardando i posti di lavoro – concludono Blanca e Della Luna – abbiamo già investito della questione la Regione con una comunicazione formale e non escludiamo altre forme di lotta per depennare questo precedente unico in Italia che non garantisce la dignità umana”.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag aurora blanca, centro accoglienza melfi, Fisascat, rocco della luna, uiltucs
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Luglio 2016 21 Luglio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente No del Ministero ai permessi di ricerca idrocarburi "Pignola" e "La Cerasa"
Successivo Calciomercato, Mattia Proietti è del Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?