Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti: “Se fossi stato il sindaco di Montemurro mi sarei incatenato davanti l’Arpab”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bolognetti: “Se fossi stato il sindaco di Montemurro mi sarei incatenato davanti l’Arpab”
Ambiente e Territorio

Bolognetti: “Se fossi stato il sindaco di Montemurro mi sarei incatenato davanti l’Arpab”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Il segretario dei Radicali Lucani torna sulle questioni del Pozzo Molina 2 e sulla presenza di ammine filmanti nelle acque di reiniezione, cosa nota da tempo agli Enti interessati

- Advertisement -
Ad image

Era il 2001 quando l’Eni segnalò alla Regione Basilicata, all’Arpab e al comune di Montemurro una possibile situazione di inquinamento del piazzale Pozzo Costa Molina 2.

Successivamente (5 anni dopo) la Regione Basilicata approva con una determina dirigenziale del 2006, la richiesta dell’Arpab che, nell’ambito del piano di monitoraggio della condotta di reiezione che porta le acque al pozzo di Costa Molina 2, venga controllata anche la presenza di ammine filmanti.

Determina del 2006 della Regione Basilicata in cui si evince che l'Arpab chiede, che nell'ambito del piano di monitoraggio, vengano controllate anche la presenza di ammine filmanti
Determina del 2006 della Regione Basilicata in cui si evince che l’Arpab chiede, che nell’ambito del piano di monitoraggio, vengano controllate anche la presenza di ammine filmanti

Gli enti preposti e gli “organi di controllo” chiesero quindi all’Eni un’attività di integrazione del piano di bonifica che arrivò sulle loro scrivanie nel 2010. Integrazione che rilevava una grave situazione di inquinamento relativa allo stato di salute del suolo fino a una profondità di 14-15 metri dal piano campagna. Ma tutto questo, evidentemente, non è stato sufficiente per avviare azioni in merito considerando che siamo nel 2016 e la bonifica non è ancora conclusa.

Questa è la situazione che Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, ha ricostruito questa mattina, venerdì 24 giugno 2016, durante una conferenza stampa.

bolognetti_2

Altro passaggio non di poco conto è che il Comune di Montemurro scrive a Eni chiedendo – per due volte – questo documento che, probabilmente, è stato smarrito.

Ricapitolando: 10 anni per avviare un piano di bonifica e dopo 5 anni si sta ancora discutendo del piano di integrazione. Per di più, nel 2015, l’Arpab comunica che non è stato possibile lavorare su un documento del 2010.

Altro punto “emblematico”: nel 2011 l’Arpab riceve dall’Eni l’elenco delle sostanze inquinanti presenti nelle acque che vengono reiniettate nel Pozzo Molina 2. L’Arpab, a sua volta, comunica agli enti e alla Regione Basilicata i dati e l’elenco ricevuto da Eni. Dopo di che la comunicazione non induce nessuno degli enti coinvolti a mettere in atto un’azione utile a prevenire tale situazione.

3
Estratto del piano operativo di bonifica inviato dall’Eni a tutti gli enti e all’autorità procedente (Comune di Montemurro) – febbraio 2010

4
Estratto del piano operativo di bonifica inviato dall’Eni a tutti gli enti e all’autorità procedente (Comune di Montemurro) – febbraio 2010

“Questo significa – fa notare Bolognetti – che già dal 2006 si sapeva della loro pericolosità e che non c’era bisogno di un mese di riflettori puntati da parte della stampa nazionale sulla Basilicata per far emergere tale dato”. “Bastava leggere i documenti ufficiali”, sottolinea il segretario dei Radicali Lucani che si pone poi una domanda: “Se voi foste stati sindaci dei comuni in cui la stessa Eni dichiara che ci sono sostanze pericolose immesse nella condotta, cosa avreste fatto per i vostri cittadini? Io mi sarei legato davanti i cancelli dell’Arpab”, ammette Bolognetti.

bolognetti_maurizio

Come spiegare allora il comportamento di tali amministratori? “A mio giudizio – ha risposto Bolognetti – tali comportamenti sono dovuti, in parte, ad una non conoscenza dei documenti. Ma non possiamo non evidenziare anche serie e gravissime responsabilità politiche, dal punto di vista etico, soprattutto da parte degli uffici comunali”.

Ascoltiamo le dichiarazioni di Bolognetti

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag bolognetti, costa molina 2, Montemurro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2016 24 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' guerra aperta tra la Trotta Bus Service e i sindacati
Successivo Il programma degli eventi di ”Estate in città 2016”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?