Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Raccolta rifiuti a Matera: cosa è previsto per Sassi, centro storico e La Martella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Raccolta rifiuti a Matera: cosa è previsto per Sassi, centro storico e La Martella
Ambiente e Territorio

Raccolta rifiuti a Matera: cosa è previsto per Sassi, centro storico e La Martella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Sarà più frequente e adatta alle esigenze dei commercianti nel primo caso e della cittadinanza nel secondo la raccolra rifiuti nei Sassi, nel Centro Storico e al Borgo di La Martella, a Matera.
Lo prevede un’ordinanza del sindaco che indica che la C.N.S, Consorzio Nazionale Servizi di Bologna e la sua associata ProgettAmbiente dall’11 giugno prossimo integrino il servizio di raccolta secondo le seguenti modalità:

- Advertisement -
Ad image
Contents
AREA SASSI E CENTRO STORICOBORGO LA MARTELLA

Nella zona Sassi e Centro storico: limitatamente alle attività di ristorazione e bar, secondo l’elenco anagrafico predisposto dagli uffici comunali, è prevista la raccolta differenziata “porta a porta” con  ritiro diretto da ciascun esercente secondo un preciso calendario settimanale. Il gestore “assicurerà – si legge nell’ordinanza – il primo controllo sulla corretta differenziazione di ciascuna frazione di rifiuto, segnalando tempestivamente le anomalie riscontrate in presenza delle quali non si procederà al ritiro del materiale”.

matera_imbrunire

Al Borgo La Martella: raccolta differenziata con ritiro di rifiuti differenziati a cassonetto stradale secondo un preciso calendario.

I controlli, ancora più pressanti e anche attraverso l’utilizzo di tecniche investigative sempre più precise, verranno effettuati dagli agenti della Polizia locale che, proprio in tema di gestione dei rifiuti urbani, fa sapere di avere elevato 25 multe da gennaio scorso; 45 invece sono stati gli accertamenti nati dagli esposti legati proprio ai reati ambientali. Quattro sono state le sanzioni per violazioni del regolamento per il benessere animale e 16 gli accertamenti sullo stesso tema. L’attività viene svolta con particolare precisione circa le modalità di investigazione che non trascurano nessun elemento per giungere all’identificazione in caso, ad esempio,  di smaltimento abusivo di rifiuti.

“Il meccanismo contribuirà ad andare incontro alle esigenze dei commercianti del centro storico, area fra le più frequentate dai turisti e dunque tra le più coinvolte dal problema del conferimento e della raccolta dei rifiuti – spiega l’assessore Stefano Zoccali che aggiunge – Creando politiche ambientali attente anche alle necessità dei borghi, come quello di La Martella, metteremo a punto un sistema complessivo in grado di evitare fenomeni come quelli dei quali la città è stata vittima in queste settimane”.
Vediamo nei dettagli il calendario del ritiro dei rifiuti “porta a porta”

AREA SASSI E CENTRO STORICO

Frazione organica (mattino): LUNEDì, MARTEDì, MERCOLEDì, GIOVEDì, VENERDì, SABATO, DOMENICA (6-12 con conferimento prima delle  6)
Frazione organica (pomeriggio): MARTEDì , MERCOLEDì, GIOVEDì, VENERDì, SABATO, DOMENICA  (15-19)
Frazione vetro (mattino): LUNEDì, MERCOLEDì, SABATO (6-12, con conferimento prima delle 6)
Frazione vetro (mattino): GIOVEDì E VENERDì (6-10)
Frazione plastica (mattino): GIOVEDì (6-12, con conferimento prima delle 6)
Frazione plastica (pomeriggio): MARTEDì, MERCOLEDì, VENERDì SABATO, DOMENICA (15-19)
Imballaggi in cartone (mattino): LUNEDì, MARTEDì, MERCOLEDì, GIOVEDì, VENERDì, SABATO, DOMENICA (6-12, con conferimento prima delle 6)
Imballaggi in cartone (pomeriggio): DOMENICA (6-10)
 

BORGO LA MARTELLA

Frazione organica (pomeriggio): LUNEDì, MARTEDì, MERCOLEDì, GIOVEDì, VENERDì, SABATO (dalle 18 alle 24) -sacchetto chiuso
Frazione plastica (pomeriggio): MERCOLEDì, SABATO (dalle 18 alle 24) – imballagigo singolo chiuso
Frazione carta (pomeriggio): LUNEDì, VENERDì (dalle 18 alle 24)  – materiale senza busta
Frazione vetro (pomeriggio) MARTEDì, GIOVEDì, (dalle 18 alle 24 ) – imballaggio singolo chiusi
Frazione secco (pomeriggio) LUNEDì, MARTEDì, MERCOLEDì, GIOVEDì, VENERDì, SABATO (dalle 18 alle 24) 
time_square_ok

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Tag c.n.s., consorzio nazionale servizi di bologna, matera, progettambiente, stefano zoccali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2016 10 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 4° Festival Della Canzone a Muro Lucano, vetrina per nuovi talenti e ospiti d'eccezione
Successivo Piccoli Comuni, Mollica: "La sfida di una nuova governance"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?