Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I 70 anni della Republica Italiana celebrati in Basilicata: manifestazioni in numerosi centri della regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > I 70 anni della Republica Italiana celebrati in Basilicata: manifestazioni in numerosi centri della regione
Cultura ed Eventi

I 70 anni della Republica Italiana celebrati in Basilicata: manifestazioni in numerosi centri della regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Il ricordo a quanti hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia nel nostro paese è stato il filo conduttore di una giornata, nel corso della quale in numerosi centri della regione, si sono celebrate manifestazioni, alle quali hanno partecipato le  massime utorità civili e militari e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.
A Potenza la cerimonia è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti al Parco Montereale, alla quale ha fatto seguito la parata militare in piazza Don Bosco a rione Risorgimento (nella foto di copertina), nel corso della quale sono state consegnate  quattro medaglie d’onore alla memoria. Il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato letto dal Prefetto di Potenza, Marilisa Magno.

- Advertisement -
Ad image

Picchetto d'onore in piazza Don Bosco a Potenza
Picchetto d’onore in piazza Don Bosco a Potenza

Un momento dellamanifestazione a Potenza
Un momento della manifestazione a Potenza

Alla manifestazione di Potenza ha partecipato anche il Vice Ministero dell’Interno, Filippo Bubbico, il quale ha fatto riferimento al rispetto della legalità che – ha detto – deve essere un impegno quotidiano, alimentando una consapevola fiduciasoprattutto tra i giovani.

Cerimonia del 2 giugno a Matera
Cerimonia del 2 giugno a Matera

A Matera la cerimonia per i 70 anni dell’Unità d’Italia si è svolta nella villa dell’Unità d’Italia da dove è partito un corteo che ha raggiunto  piazza Vittorio Veneto dove il Prefetto di Matera, Antonella Bellomo, ha passato in rassegna il picchetto d’Onore.
Il Cippo di piazza Vittorio Veneto a Matera
Il Cippo di piazza Vittorio Veneto a Matera

Nel suo intervento, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha fatto riferimento alla metamorfosi istituzionale  e democratica che fu il 2 giugno del 46, ” momento di un nuovo percorso e di una nuova ambizione oltre che  processo democratico. Un passaggio segnato da valori, testimonianze e progetti” ha detto.
“Dobbiamo tornare ad essere non solo portatori di parole – ha sottolineato ancora il sindaco – ma testimoni di quei valori perché tra loro uno era quello supremo: la libertà che va coniugata con la solidarietà, la rincorsa del bene comune.

Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggiero, insieme ad altri sindaci, durante la cerimonia di stamane.
Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, insieme ad altri sindaci, durante la cerimonia di stamane.

Se oggi siamo in questa piazza, in cui  vengono vissuti  rapporti interpersonali, in cui la comunità si ritrova, in cui palpita il cuore della città, il messaggio che deve rimanere forte è di ritrovare i valori che sono stati i pilastri del momento epico che segnò la nuova tappa eroica di un Paese, l’Italia, che riprese a vivere nella libertà e nella democrazia. Grazie soprattutto alle donne che per la prima volta votarono e si scrollarono di dosso la mestizia della sudditanza di essere  comparse sociali. Ecco – ha concluso De Ruggieri – ciò che bisogna riproporre oggi, se vogliamo essere rispettosi del 2 giugno 1946 e esprimere una vera  stimolazione sociale”.

Le foto della cerimonia di Potenza sono di Graziano Scavone. Quelle di Matera di Angelo Cappiello. Ringraziamo entrambi.

time_square
Link sponsorizzato

vaccaro_2
buganville cornice2
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Antonella Bellomo, Filippo Bubbico, marilisia magno, matera, potenza, Raffaello De Ruggieri, Sergio Mattarella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016 2 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Carlo, sabato 4 giugno visite gratuite per psoriasi e artrite psorasica
Successivo Estensione ai professionisti delle azioni finanziate a valere sul PO FSE Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?