Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il cinto della "discordia", le voci dei protagonisti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il cinto della "discordia", le voci dei protagonisti
Ambiente e Territorio

Il cinto della "discordia", le voci dei protagonisti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2016
Condividi
Condividi

La polemica nata nei giorni scorsi e che ha come protagonisti don Vito Telesca, parroco di San Gerardo, e Francesco Romagnano, presidente dell’associazione Io Potentino, ha diviso l’opinione pubblica circa la decisione del primo di vietare, durante la processione del Santo Patrono di Potenza del 30 maggio scorso, l’inserimento del cinto realizzato dagli ammalati dell’hospice del San Carlo di Potenza e degli utenti del centro diurno per disabili gravi.

- Advertisement -
Ad image

13339482_10210029962134947_7981829766946808966_n
Riportiamo integralmente il post che Francesco Romagnano ha pubblicato sulla sua pagina Facebook
13139113_1106702082717438_3941668655095240754_n

E’ successa una cosa che non ci è piaciuta, per niente.
Abbiamo evitato le chiacchiere pubbliche nel giorno della festa.
Vogliamo evitare anche le offese e le discussioni da borgata, il parere di chi dovrebbe occuparsi di altro nonché la solidarietà che a noi non serve ,a meno che non sia espressa in chilogrammi.
Ma urgono delle scuse, non a noi, non a me ma a tanti soggetti deboli che meritano ben altra attenzione.
A San Gerardo, in piena distribuzione dei kit ristoro di benvenuto mi frà, mi ha telefonato Don Vito Telesca, avvisandomi che il cinto votivo realizzato per portare la preghiera ( scritta su carta ) dei pazienti dell’Hospice San Carlo e degli utenti del centro diurno per disabili gravi, semplicemente non doveva essere presente nella processione del santo patrono.
Elemento pagano nonché il mancato permesso preventivo, queste le motivazioni.
Non è ovviamente la prima volta che accade tutto ciò, nelle edizioni precedenti lo abbiamo fatto di soppiatto, quasi come dei criminali portatori di tritolo.
Questa volta no, l’impegno della mia associazione per il sociale, diventato statutario, mi obbliga ancora di più e senza mezzi termini, che venga portato rispetto alle persone che portiamo nel cuore ed alle collaborazioni che abbiamo costruito.
Se passare ore a costruire qualcosa insieme a chi vorrebbe ma non può è pagano, allora perdonateci, non abbiamo capito nulla, se bisogna chiedere il permesso per portare questo messaggio, spiacenti, ma ci sembra troppo. Niente ha precedenza come la preghiera di chi ha bisogno.
La parata, nonostante il rispetto che le mostriamo, è e resta un anticipo di questo segno di fratellanza e condivisione che portiamo sulle spalle.
Decisamente ingeneroso, non verso di noi ma ai nostri “donatori”, invitarci a risparmiare l’investimento del cinto ( euro 200,00 del fondo cassa tesseramento ) per un gesto di carità.
Tutti siamo uomini e tutti possiamo sbagliare, siamo convinti che la cosa non si ripeterà più e che presto lo stesso Don Vito si recherà a visitare proprio questi pazienti e questi centri.
Il nostro San Gerardo non dura in ogni caso il tempo di una processione e non deve vivere del suo protagonismo, vi aspettiamo tutti, compreso Don Vito alla festa del provolone applicato che faremo guarda caso proprio al Centro Diurno Rotary.
Solo dopo procederemo ai ringraziamenti ed ai saluti finali.
Molto pagana come cosa, senza dubbio, beh pazienza.
Non c’è ne voglia nessuno, ma abbiamo la fortuna di essere liberi nel dissentire.
A nome di tutti quelli che hanno contribuito a questo cinto, ma ovviamente a firma mia come giusto che sia.


Romagnano Francesco
Presidente Io Potentino Onlus

Riportiamo di seguito la risposta di Don Vito Telesca

[powr-image-slider id=a38cd095_1464814282701]

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag cinto, don vito telesca, Francesco Romagnano, SAN GERARDO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2016 1 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente UN TEMPO ERO BAMBINO
Successivo Dissequestro temporaneo del centro Olio di Viggiano: la Procura impone lavori di modifica agli impianti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?