Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ampia alleanza contro il caporalato: firmato protocollo al Viminale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Ampia alleanza contro il caporalato: firmato protocollo al Viminale
Politica

Ampia alleanza contro il caporalato: firmato protocollo al Viminale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2016
Condividi
Condividi

(AGR) E’ stato firmato ieri, 27 maggio 2016, a Roma, il protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura definito tra i ministri dell’Interno Angelino Alfano, del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano, Poletti, e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, cinque regioni del sud, le parti sociali e le organizzazioni del terzo settore.

- Advertisement -
Ad image

Per la Regione Basilicata il protocollo è stato sottoscritto dall’assessore alle Politiche Agricole e Forestali Luca Braia, delegato dal Presidente della Giunta Marcello Pittella.

pittella_braia

Si tratta di un documento importante che raccoglie molte delle proposte e delle pratiche articolate e attuate dalla nostra Regione che ha tracciato la strada, ed in particolare dall’Organismo di coordinamento per le politiche dell’immigrazione della Regione Basilicata, e che vede, per la prima negli ultimi anni, un impegno preciso del Governo, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, le associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e CNA, Caritas, Libera e Croce Rossa Italiana.

L’intesa ha come finalità principale il sostegno ed il rafforzamento degli interventi di contrasto al caporalato e allo sfruttamento su tutto il territorio nazionale, in particolare a partire dai territori di Bari, Caserta, Foggia, Lecce, Potenza, Ragusa e Reggio Calabria.

“Il lungo lavoro di preparazione dell’intesa – ha dichiarato il Presidente della Giunta Marcello Pittella – ha definito un quadro operativo e programmatico che coniuga accoglienza, rispetto dei diritti umani e dignità del lavoro, in particolare dei migranti, da troppo tempo calpestati dalle organizzazioni del caporalato, ormai vere organizzazioni criminali, e dalle inadempienze contrattuali. Il contributo fornito dalla Regione Basilicata e dalla Caritas nazionale alla definizione degli interventi nazionali e del protocollo sperimentale è stato decisivo.”

pittella_2016_3
Marcello Pittella

“Oggi si sancisce lo stare insieme – ha sottolineato a sua volta l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Luca Braia – e una grande e forte alleanza contro il caporalato provando ad andare anche oltre le leggi esistenti e di prossima approvazione. La firma del protocollo segna una tappa importante e riconosce la bontà delle iniziative già messe in campo dalla Regione Basilicata, da tempo in prima fila in Italia per l’accoglienza dei migranti e nella implementazione di azioni utili a far vivere condizioni dignitose di vita e di lavoro a questa manodopera fondamentale per le nostre produzioni agricole, urgenza che oggi più che mai deve instradarsi verso una corretta governance di comunità con l’obiettivo di spezzare la relazione spesso pericolosa tra bisogno e criminalità.

luca_braia
Luca Braia

Rappresentare la Regione Basilicata per la firma del protocollo di cui siamo stati protagonisti nella redazione è importante motivo di orgoglio ma ci consegna una grande responsabilità per proseguire e migliorare le azioni intraprese che oggi potranno vivere una dimensione territoriale molto ampia, un sostegno economico ed una rete istituzionale di livello nazionale e governativo.

La legge per la lotta al caporalato è all’esame del Senato e occorre arrivare in tempi brevi alla sua approvazione così come quella regionale che dobbiamo licenziare presto in consiglio. Una battaglia nella quale l’agricoltura sana deve essere in prima linea per la legalità potendo contare su strumenti incentivanti e convenienti contro quella speculativa che alimenta spesso circuiti malavitosi. E’ auspicabile anche che il parlamento approvi rapidamente il DDL del governo che estende al caporalato le norme antimafia. Il protocollo per la prima volta esprime una linea unitaria di azione e fornisce strumenti per affrontare questa piaga insieme a quella dei centri abusivi che danneggia gravemente lavoratori, imprese e l’immagine del paese e dell’agricoltura. Grazie al Protocollo sarà possibile consolidare la rete di tutti i soggetti interessati, per la messa in campo di iniziative e di progetti concreti contro il fenomeno del caporalato e il miglioramento delle condizioni di accoglienza dei lavoratori.

Sarà convocata una riunione con le regioni Puglia e Calabria, coinvolgendo anche gli assessorati competenti, per la definizione di un piano trasporti per i lavoratori stagionali dell’area metapontina, dove nel 2015 sono stati assunti 35mila lavoratori di cui 15mila migranti.”

“Dobbiamo superare la cultura della tolleranza verso il caporalato e la intermediazione illegale di manodopera – ha dichiarato Pietro Simonetti del Coordinamento delle politiche per i migranti della Regione Basilicata – che alberga in vasti strati della società e delle istituzioni. Per attuare il protocollo occorrerà tutto il protagonismo delle forze che si oppongono alla illegalità per il lavoro e la democrazia in modo da liberare oltre quattrocentomila lavoratori, prevalentemente migranti del mezzogiorno di cui 50mila in Basilicata. Occorre lavorare da subito per l’attuazione del protocollo a partire dalla bonifica e messa in sicurezza delle aree abusive di Boreano, tenendo conto anche dell’avvenuta apertura del centro di accoglienza di Venosa.”

Pietro Simonetti
Pietro Simonetti

 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag caporalato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2016 28 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato a Potenza il nuovo libro di Mimmo Sammartino
Successivo Museo dell'Emigrazione, ecco gli orari e i giorni di apertura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?