Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza Folk Festival: il programma del 26 Maggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza Folk Festival: il programma del 26 Maggio
Cultura ed Eventi

Potenza Folk Festival: il programma del 26 Maggio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Si apre domani la XIX edizione de La Cantina del Portatore e la VI edizione del Potenza Folk Festival, eventi organizzati dall’Associazione Culturale Portatori del Santo.

- Advertisement -
Ad image

A partire da domani e fino al 28 Maggio, i Portatori animeranno il Centro Storico della città per onorare il nostro Santo Protettore, con un programma ricco di appuntamenti musicali.

Si comincia con la Cantina del Portatore a Piazza Mario Pagano, uno stand con prodotti enogastronomici a Km0 in cui i volontari dell’associazione proporranno salumi, formaggi, taralli, vino e altri prodotti tipici del patrimonio gastronomico lucano.

La Cantina sarà aperta dal 26 al 28 Maggio a partire dalle 19.30, in concomitanza con il Potenza Folk Festival, ormai considerato uno degli appuntamenti di World Musica più importanti in Italia, ospitando nomi di spicco come Eugenio Bennato, Tarantolati di Tricarico, Clan Wallace, Babazula, Officina Zoè, Fanfara Tirana Transglobal Underground.

Quest’anno a apriranno il PFF Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare.

MANIFESTO-BASSANESE

Luca Bassanese, cantautore e scrittore, è un’artista molto attivo nell’ambito sociale, in sinergia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile.

Vincitore del Premio Recanati Musicultura, è considerato tra i più importanti esponenti della scena Folk Pop e Cantautorale Italiana, vantando collaborazioni con vari artisti di culture diverse tra cui la prestigiosa Original Kocani Orkestar di Macedonia, il cantante berbero Bachir Charaf e il giovane cantautore Senegalese Abdul Aziz Wade.

Artista poco incline ad ambienti consoni e commerciali il suo è un percorso lontano da schemi prestabiliti che lo fa diventare nel tempo una voce fuori dal coro: il suo brano “L’acqua in bottiglia” diviene manifesto della campagna referendaria per l’acqua pubblica mentre “Salta per l’indignazione” del 2006 è utilizzato come colonna sonora della lista civica che porterà a sindaco di Napoli l’ex magistrato Luigi De Magistris. Con la sua musica sostiene progetti che portano avanti battaglie sociali contro il consumo di territorio e l’inquinamento e per la difesa e la salvaguardia delle specie marine in via d’estinzione.

Oltre a Luca Bassanese e la sua orchestra saliranno sul palco del PFF anche i Bottega Glitzer.

Affascinati da sonorità e ambientazioni musicali dal sapore retrò degli anni 40 e 50 e contaminati dai molteplici colori del folk rock attuale, i Bottega Glitzer si formano attorno alla figura della cantante Nadja Maurizi, svizzera tedesca di nascita, ma anche italiana, muovendo i primi passi all’interno della vivace scena musicale romana.

bottega-glitzer

L’anima meticcia della cantante si rispecchia nel songwriting dei pezzi che attingono tanto alla lingua italiana, quanto all’inglese e francese e a un sorprendente utilizzo della lingua madre tedesca, supportato da una sessione ritmica di musicisti attivissimi sia nel jazz che nel rock.

Questa la dichiarazione dei Bottega Glitzer in merito alla loro partecipazione al Potenza Folk Festival:

“La tradizione porta con sè il profumo di un popolo. È qualcosa che si può apprezzare nella musica, negli usi e nelle inflessioni dialettali di un territorio. Sono spesso elementi che diamo per scontato e, di conseguenza, tendiamo a dimenticare, ma si tratta di un patrimonio inestimabile. Noi tutti, Bottega Glitzer, siamo estremamente felici di prender parte a questa manifestazione: i Portatori del Santo stanno portando avanti un lavoro meraviglioso per dimostrare che la tradizione non è fatta solo di usanze e maniere, ma soprattutto di gioia”.

[powr-image-slider id=7224ff5b_1464191590954]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Bottega Glitzer, folk, Luca Bassanese, Portatori del Santo, Potenza Folk Festival
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2016 25 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il video di San Gerardo 2015: "Dal pranzo dei Portatori alla storica Parata dei Turchi"
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 26 maggio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?