Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impegno per la legalità nel ricordo della strage di Capaci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Impegno per la legalità nel ricordo della strage di Capaci
Cultura ed Eventi

Impegno per la legalità nel ricordo della strage di Capaci

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Era il 23 maggio del 92: un’ordigno fece saltare in aria l’auto di Giovanni Falcone (nella foto di copertina) sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci. Nell’attentato, messo in atto da Cosa Nostra, morirono, oltre almagistrato antimafia, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Gli unici sopravvissuti furono gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza.
Dopo 24 anni il ricordo è ancora è vivo e domani, nello stadio di Barile, sudenti di numerose scuole si ritroveranno per testimoniare che la mafia si può vincere. Lo si può fare con un impegno collettivo a favore della giustizia, della legalità.

cosa rimase dell'auto di Falcone
il luogo della strage di Capaci

“Vogliamo parlare della legalità a tutto il mondo della scuola, fin dai suoi primi passi. Sono i bambini, i ragazzi e i giovani a rappresentare il nuovo”. Cosi scrive nella presentazione della manifestazione Maria De Carlo, referente Legalità dell’Ufficio Scolastico Regioale, che ha organizzato la giornata insieme a numerosi enti ed istituzioni.
“E’ stato scelto Barile come simbolo della rinascita – ricorda De Carlo – dove Pasolini girò le quattro scene del film “Il Vangelo secondo Matteo”: la natività, l’adorazione dei Magi, la strage degli innocenti e la fuga in Egitto”.
Una scena del film "Il Vangelo secondo Matteo"
Una scena del film “Il Vangelo secondo Matteo”

Perchè questo collegamento con Pasolini?
“Perchè – precisa Maria De Carlo – queste tappe rappresentano simbolicamente il percorso di una legalità che bisogna far rinascere affinchè la libertà e la dignità di ogni donna, di ogni uomo e dell’intera comunità possano brillare”.
Ricco il programma della giornata con testimonianze, fra le quali quella di un ex poliziotto della Squadra Mobile di Palermo che ha partecipato all’arresto di Bernardo Provenzano, Giovanni Brusca; di Olimpia Fina, madre di Luca Orioli; e dei rappresentanti di Libera, impegnata in prima fila a sostegno della legalità.
Saranno presentati i lavori realizzati sul tema della legalità dagli studenti delle scuole che hanno partecipato al progetto.
La manifestazione sarà conclusa da uno spettacolo di Ulderico Pesce.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag antonio Montinaro., francesca morvillo, giovanni falcone, Libera, maria de carlo, Miur, olimpia orioli, rocco dicillo, strage di capaci, ulderico pesce, vito schifani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2016 22 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aperto nel castello di Lagopesole il Museo dell'emigrazione
Successivo Con “Varietà Eduardo” conclusa la rassegna teatrale della Compagnia Gommalacca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?