Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Coprifuoco" al porto di Maratea: protesta il Centro Studi Turistici Thalia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > "Coprifuoco" al porto di Maratea: protesta il Centro Studi Turistici Thalia
Economia

"Coprifuoco" al porto di Maratea: protesta il Centro Studi Turistici Thalia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Con ordinanza del sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, del 17 maggio scorso, è scattato il “coprifuoco  diurno e notturno” nell’area Porto di Maratea. Proprio così: con l’ordinanza è vietata presso i pubblici esercizi, i locali commerciali ed artigianali in attività al Porto “la diffusione di musica e/o rumori”, sia all’interno sia all’esterno, sia dal vivo sia riprodotta o con presenza di un dj. E viene stabilita anche una sanzione amministrativa che può variare da 125 a 500 euro oltre, naturalmente, all’applicazione delle sanzioni previste dal Codice Penale.

- Advertisement -
Ad image
domenico_cipolla_sindaco_maratea
Domenico Cipolla, sindaco di Maratea

Per il Centro Studi Turistici Thalia siamo in presenza di un provvedimento che non ha alcun senso se non quello di allontanare i turisti dal Porto di Maratea. Si immagini un bar, un pub, un locale senza musica, specie di sera, ed è facile prevedere la fuga soprattutto di giovani verso Tortora e Praia a Mare o comunque quei locali dove non è vietato ascoltare musica o magari vedere in tv la partita degli europei (e poi festeggiare per un goal).

Nell’ordinanza il sindaco giustifica la scelta all’insegna del proibizionismo con le “reiterate segnalazioni dei cittadini residenti e dimoranti”, che hanno presentato un esposto recanti ben 31 firme, in quanto “il volume eccessivo della musica, unitamente al comportamento non sempre irreprensibile e civile di alcuni avventori, disturbano la quiete pubblica”. Una situazione che avverrebbe in particolar modo nelle ore serali e notturne da parte dei frequentatori del Porto in numero medio a sera decisamente superiore ai 31 firmatari l’esposto che, comunque, hanno diritto alla quiete.

Per il CS Thalia è del tutto evidente, come è avvenuto in numerose città turistiche, richiamo per la movida giovanile e il divertimento, regolamentare le attività relative a musica, spettacolo, intrattenimento ma non vietarle del tutto. I regolamenti comunali sinora applicati, attraverso il buon senso, riescono a conciliare esigenze di tranquillità con  quelle di divertimento e di affari.

L’auspicio degli operatori turistici, dei titolari di esercizi pubblici marateoti (e non solo del Porto) è che il sindaco torni indietro e revochi l’ordinanza prima – come scrive nella stessa – che “la fase istruttoria sia completata con le notizie assunte anche da Forze dell’Ordine e Polizia Locale”.  Anche perché gli stessi operatori dovrebbero mostrare grande attenzione a non far rumore con bicchieri, bottiglie e piatti (l’ordinanza vieta qualsiasi genere di rumore interno) per evitare le sanzioni. Al punto che c’è già chi sta pensando di trasferire la propria attività in altre località.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Centro Studi Turistici Thalia, Domenico Cipolla, Maratea, porto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2016 21 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Studenti protagonisti del "Percorso di cittadinanza attiva"
Successivo Shakespeare Family, a Potenza in scena grandi e bambini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?