Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurazione "Nodo complesso" Gallitello: le interviste a Pittella, De Luca e Santarsiero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurazione "Nodo complesso" Gallitello: le interviste a Pittella, De Luca e Santarsiero
Ambiente e Territorio

Inaugurazione "Nodo complesso" Gallitello: le interviste a Pittella, De Luca e Santarsiero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2016
Condividi
Condividi

E’ stata inaugurata questa mattina, martedì 16 maggio 2016, l’importante opera viaria in via del Gallitello, a Potenza, che consentirà di oltrepassare il passaggio a livello e consentire una migliore viabilità in una delle zone più trafficate del capoluogo lucano.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Di seguito l’intervista a Pittella, De Luca e SantarsieroGuarda il video sul percorso del “Nodo complesso”

inaugurazione_gallitello_snodo

Presenti al taglio del nastro il presidente della Giunta regionale, Marcello Piettella, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, gli assessori alle Opere pubbliche e alla Mobilità, Sergio Potenza e Gerardo Bellettieri, il Prefetto di Potenza, Marilisa Magno, il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, l’ex sindaco di Potenza e consigliere regionale, Vito Santarsiero, il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, vari esponenti delle forze dell’ordine, amministratori locali, dirigenti e tecnici comunali, rappresentanti delle ditte impegnate nelle opere.

“Abbiamo inaugurato l’ultimo lotto di un’opera ereditata dalla precedente Amministrazione. Conoscete le vicissitudini del sovrappasso della ferrovia, ebbene sì è riuscisti a chiudere i lavori e a consegnarlo alla città”. Così il vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche Sergio Potenza è intervenuto durante l’apertura degli ultimi tratti viari che completano il ‘Nodo complesso del Gallitello’.

“Si tratta di un importante infrastruttura a servizio della Città, del suo hinterland e dell’intero territorio provinciale e regionale. Facilitare l’ingresso e l’uscita dal capoluogo di regione, infatti – ha evidenziato il sindaco Dario De Luca – consentirà di migliorare notevolmente la mobilità per noi potentini e per quanti quotidianamente, per motivi di lavoro, studio, servizi sanitari e altro raggiungono la nostra città. Il nostro grazie va a quanti hanno reso possibile tutto questo, Istituzioni, tecnici, maestranze, e tutti i cittadini che con pazienza hanno saputo attendere che le opere fossero completate, accettando anche i disagi che lavori di questa entità hanno inevitabilmente comportato”.

Per l’assessore alla Mobilità Gerardo Bellettieri “i benefici che da subito otterremo nel decongestionare i flussi di traffico andranno a vantaggio di tutti. L’invito che rivolgiamo agli automobilisti è quello di porre particolare attenzione alla segnaletica e al rispetto del codice della strada, affinché anche la nuova circolazione possa essere fruita in tutta sicurezza dagli utenti”.

Di seguito l’intervista a Pittella, De Luca e Santarsiero

La storia del “Nodo Complesso del Gallitello”

snodo_gallitello_2
L’assessore alla Mobilità del Comune di Potenza, Gerardo Bellettieri, insieme agli operai e ai tecnici.

Finanziata con fondi ministeriali (28 milioni di euro), l’opera fu progettata nel 2005. I lavori, aggiudicati alla ditta Di Gennaro di Bari con bando pubblico, iniziarono nel 2006, dopo le procedure di esproprio, “concluse per la prima volta – ricorda Santarsiero – senza alcun contenzioso”.

Nel 2008 la scoperta nell’area del cantiere di reperti archeologici rese necessario sospendere per un anno i lavori e apportare al progetto una variante (spostare un pilone che ricadeva proprio nel sito sottoposto a vincolo dalla Soprintendenza), con conseguente aumento di circa un milione di euro dei costi.

I lavori ripresero nel 2010 ma un anno dopo, nel 2011, furono nuovamente bloccati per la vicenda giudiziaria che coinvolse la ditta Di Gennaro. Si temette che l’opera potesse non essere completata. Si riuscì ad evitarlo con un collaudo in corso d’opera e l’affidamento dei lavori ad altra ditta.
Stamani il taglio del nastro.

Guarda il video sul percorso del “Nodo complesso”


[powr-image-slider id=abf5a6fa_1463482700995]

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag de luca, gallitello, nodo complesso, pittella, Santarsiero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2016 17 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato il "Nodo complesso" di Gallitello: come funzionerà? Ecco il video
Successivo La manutenzione della Villa del Prefetto di Potenza affidata a migranti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?