Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Franco Mollica nuovo Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Franco Mollica nuovo Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata
Politica

Franco Mollica nuovo Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Con 12 voti, Franco Mollica (Udc) è stato eletto nuovo presidente del Consiglio regionale della Basilicata. Prende il posto di Piero Lacorazza (Pd). 6 voti sono andati a Giovanni Perrino (M5s). Tre le schede bianche. Dopo l’elezione di Mollica, l’Assemblea ha eletto anche i componenti del nuovo Ufficio di Presidenza: vicepresidenti sono stati eletti i consiglieri Paolo Galante (Ri) con 11 voti e Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) con otto voti. I nuovi consiglieri segretari sono Achille Spada (Pd), eletto con 14 voti e Gianni Rosa (Lb-Fdi) che ha ottenuto quattro voti.
La nomina di Mollica è il risultato della decisione di estendere l’attuale maggioranza che sostiene la giunta Pittella ai centristi dell’Udc. Scelta fortemente criticata dal capo gruppo del Pd, Roberto Cifarelli, che ha rimesso l’incarico al partito. Ogni decisione è stata congelata. Critiche anche dai partiti della minoranza presenti in consiglio.
Subito dopo la nomina, Franco Mollica ha rivolto un saluto all’assemblea, illustrando quelle che ritiene siano le questioni prioritarie da affrontare, alla luce delle riforme istituzionali attuate e ai problemi che investono la regione.

Nel primo intervento dai banchi dell’assemblea, Piero Lacorazza ha presentato una mozione, approvata all’unanimità dal consiglio regionale, con la quale s’impegna la giunta a dare piena attuazione al tavolo della trasparenza, favorendo ogni utile processo partecipativo tra organi regionali e rappresentanti delle comunità delle aree con maggiore incidenza delle attività estrattive.

Piero Lacorazza durante il suo intervento
Piero Lacorazza durante il suo intervento

Con il documento si impegna inoltre il presidente e la Giunta regionale “a fornire all’Arpab le risorse e i mezzi necessari per intensificare ogni utile sforzo per il monitoraggio ed il controllo ambientale, affinché in questo momento di blocco delle attività si possano avere dati utili per un confronto chiaro e trasparente.
Con la mozione si chiede inoltre di attuare la non più procrastinabile attività di rilevazione del ‘punto zero’ prima che l’insediamento di Tempa Rossa avvii la produzione; a convocare i vertici Eni, i sindaci e le rappresentanze sindacali e delle imprese per approfondire la delicata tematica economico-occupazionale che il blocco dell’attività sta determinando.
Marcello Pittella
Marcello Pittella

Nel dibattito è intervenuto anche il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, il quale, dopo aver augurato buon lavoro a Mollica ha affrontato la questione che tanto ha fatto discutere: l’allargamento della maggioranza all’Udc.
“Quando si ha un’intuizione che ci mette nelle condizioni di irrobustire il lavoro che svolgiamo in Consiglio, e che crea i presupposti per rafforzare una collaborazione politica e istituzionale, allora – ha detto – dobbiamo seguirla nelle scelte da compiere. Le dinamiche della politica nazionale, del resto, ci consegna uno spaccato che va in questa dimensione”.
Per il governatore, inoltre, esistono “evoluzioni nella politica che dobbiamo saper cogliere, in un momento in cui ci avviciniamo a scadenze importanti. Dobbiamo provare ad irrobustire il percorso politico, istituzionale, amministrativo e programmatico in una fase di transizione. Abbiamo intrapreso una nuova strada – ha evidenziato il presidente Pittella – per ottenere maggiore stabilità recuperando un’area di sensibilità politica più vasta. Credo che tutto questo sia un’operazione positiva”.
Giannino Romaniello (Sinistra Italiana) durante il suo intervento.
Giannino Romaniello (Sinistra Italiana) durante il suo intervento.

Non la pensano così, oltre al capo gruppo del Pd, Cifarelli, del quale abbiamo già detto, Giannino Romaniello, di Sinistra Italiana, i gruppi politici di Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Alleanza Nazionale Fratelli d’Italia, i rappresentanti dei quali sono stati molto critici su quanto accaduto, contestando soprattutto la mancanza di  un confronto politico su una decisione così importante.
Per quanto riguarda il cambio della guardia alla presidenza dell’assemblea, nell’aula e fuori  la tesi ricorrente è stata quella, ripresa anche da qualche giornale nazionale, che Lacorazza sarebbe stato “epurato” perchè non allineatosi alla posizione renziana durante il referendum sul petrolio. Solo… malelingue?

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag achille spada, consiglio regionale di basilicata, francesco mollica, gianni rosa, giovanni perrino, paolo galante, paolo vcastelluccio, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2016 10 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Speranza: "Sono pronto a scendere in campo per la segreteria del Pd"
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 11 maggio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?