Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tancredi e Giordano (Ugl) su visita Premier Renzi a Matera: "La Basilicata non è solo petrolio"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Tancredi e Giordano (Ugl) su visita Premier Renzi a Matera: "La Basilicata non è solo petrolio"
Politica

Tancredi e Giordano (Ugl) su visita Premier Renzi a Matera: "La Basilicata non è solo petrolio"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2016
Condividi
Condividi

“Renzi finalmente ha avuto modo di vedere da vicino che la Basilicata non è solo petrolio ma Regione composta da persone che con immensi sacrifici lavorano contribuendo nel rilanciare l’economia italiana. Se non si considera il Sud, l’Italia intera non parte”.

- Advertisement -
Ad image

Lo hanno detto il segretario dell’Ugl Basilicata Giovanni Tancredi e Pino Giordano in occasione della visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi a Matera.

Per i sindacalisti, “Renzi sa benissimo che il lavoro non si crea con le chiacchiere, bisogna realmente puntare sul rilancio dalla Basilicata. Da sempre denunciamo l’indifferenza con cui il governo Renzi ha scelto di trattare le tante ‘questioni’ del Mezzogiorno, evidentemente la strategia comunicativa del presidente del Consiglio, fatta di immagini e di vuota velocità, mal si coniuga con la gravità di problemi che richiedono approfondimento, esperienza, pianificazione, ma soprattutto mediazione e interventi concreti. Un accordo di programma che prevede un investimento di 2,2 miliardi di euro per il primo biennio, su una proposta complessiva della Regione pari a 4 miliardi di euro, sono solo ed esclusivamente solo chiacchiere. I fonti annunciati da Renzi per il Mezzogiorno derivanti da fondi europei, sono molto di meno, passando dai 58 miliardi di euro previsti inizialmente ai soli 12,8 miliardi di euro attuali. A Matera ancora una bugia con la complicità del governo/regione con una firma e un ‘patto’ su qualcosa che è già dovuto alle Regioni. E’ un’ennesima presa in giro per i lucani, è meramente un tentativo da parte del Governo di uscirsenne vergognosamente dopo lo scandalo trivellopoli e tentare di attestarsi il merito di finanziamenti già previsti da tempo. L’Ugl – proseguono Tancredi e Giordano – intende dare un calcio all’indifferenza che, come dimostrano anche gli ultimi dati sulla disoccupazione, sta dando vita a un’Italia non più divisa, ma spezzata in due, con il Sud allo sbando e sempre più lontano dal Nord e dal Centro. Renzi conosce benissimo la Basilicata e le sue potenzialità. Non tanto per i circa 550mila lucani rimasti, quanto per l’interesse dello Stato che spera di aumentare le estrazioni di greggio in modo da limitare le sempre costose importazioni dai paesi arabi o balcanici. Il dramma della disoccupazione al Sud? Sembra non esistere, e non è dato sapere come Renzi il ‘prometta tutto’ intenda risolverlo. Il dissesto idrogeologico, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, ambientale restano sullo sfondo dell’azione del Governo, argomento di comunicati stampa o di visite ‘di propaganda’ che non vanno oltre all’uso e consumo di fotografi e tv. Renzi nei confronti di tutto ciò che riguarda il Sud è distratto. Ma la spiegazione è semplice: il Meridione ha troppi problemi, troppi drammi irrisolti, per diventare protagonista dell’Italia che Renzi ha in mente e la cui immagine ogni giorno attraverso il bombardamento mediatico al quale sottopone gli italiani. Nell’Italia che corre, nell’Italia ‘moderna’, l’Italia che twitta e posta, nell’Italia degli hashtag, non c’è spazio per gli imprenditori che si tolgono la vita perché vessati dalle banche che ancora non hanno fiducia dei lucani, per i giovani disoccupati, per le infrastrutture da medioevo, per gli ospedali che cadono a pezzi, per le scuole coi soffitti a rischio crollo. E’ la Basilicata che, probabilmente, a Renzi non piace per nulla e che lo stesso Renzi dimentica o finge di dimenticare ma a Matera ci racconta ancora belle cose e parla di concretezze. Se potesse, forse, la rottamerebbe. Eppure di annunci sul Sud il premier ne ha fatti tanti, anzi tantissimi. In Basilicata c’è chi contesta al governo miopia e inerzia, dopo il riconoscimento di Matera come città europea della Cultura: il prestigioso riconoscimento è stato ottenuto attraverso gli sforzi dei lucani, senza alcun aiuto da parte dell’esecutivo. Spostando il radar delle promesse renziane in Basilicata ci sono casi disperati, disastrati, di desertificazione e sfruttamento territoriale,ed in fatto di annunci che di soluzioni concrete conferma da Matera che ‘tutto va bene’. L’Ugl intende denunciare lo stato di palese disinteresse e abbandono del Paese Italia per le politiche di rilancio del mezzogiorno con un’altra parte dell’Italia che vive in una spirale di declino e recessione. Ambiente, infrastrutture, fondi europei, turismo, energia, occupazione, welfare e agroalimentare, questi i punti di necessario interesse e dovuto rilancio da parte del Governo Renzi. La Basilicata  – concludono Tancredi e Giordano – è in una condizione di sotto-sviluppo e di disoccupazione dilagante e quasi irreversibile, Renzi non si occupi solo delle Banche e dei teatrini internazionali, ma apra gli occhi sulla drammaticità della nostra Nazione e più in particolare del Mezzogiorno”.

ugl_logo

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Giovanni Tancredi, matera, matteo renzi, Pino Giordano, ugl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2016 3 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Flovilla (Basilicata Popolare): "Renzi venditore di sogni"
Successivo L’università di Basilicata conferisce la Laurea honoris causa al Maestro Luigi De Filippo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?