Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perplessità vengono espresse da Cgil Cisl Uil sulla visita di Renzi in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Perplessità vengono espresse da Cgil Cisl Uil sulla visita di Renzi in Basilicata
Economia

Perplessità vengono espresse da Cgil Cisl Uil sulla visita di Renzi in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2016
Condividi
Condividi
Dopo l’incontro con il presidente Pittella resta ancora un grande punto interrogativo sulle misure che il premier Renzi presenterà nel suo viaggio in Basilicata. Da molti mesi le forze sindacali sono impegnate a chiedere un confronto al Presidente della Regione Marcello Pittella, impegno preso con la proposta del Piano per il Lavoro, da discutere, promuovere, emendare. A tal proposito le forze sindacali restano in attesa di quanto dichiarato alle organizzazioni sindacali dal presidente Pittella, che, dopo la firma del Masterplan, intende avviare il confronto con sindacati e partenariato economico e sociale. A tal riguardo Cigl Cisl e Uil hanno chiesto esplicitamente di accompagnare questa fase con un cabina di regia che in ogni momento monitora, fluidifica e realizza l’efficacia della concertazione, proposta che Pittella ha condiviso.
Angelo Summa, segretarioCgil Basilicata
Angelo Summa, segretarioCgil Basilicata
“Nella gravità della situazione in cui versa la regione sia in termini socio-economici sia nei termini di un’esposizione ravvivata dalle recenti vicende giudiziarie,- scrivono in una nota congiunta i segretari regionali di Cgil Cisl Uil, Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro – la marcia per il lavoro dello scorso 9 aprile richiede immediata continuità di azione e di risposte, dialogo e confronto. Le organizzazioni sindacali, nella richiesta di un rilancio del confronto, chiedendo spazi di democrazia e partecipazione nella Pubblica Amministrazione, dicendo basta ad una dinamica amministrativa poco trasparente, puntando ad una riforma complessiva della stessa, aprendo i cantieri di un confronto a 360° sulle politiche per il lavoro e la formazione, promuovendo una strategia interregionale per la collocazione strategica della Basilicata e delle aree interne del Mezzogiorno nelle direttrici dei grandi flussi economici e commerciali, a partire dal documento unitario Basilicata 2020.
Occorrono investimenti e soprattutto un piano del lavoro e politiche industriali per ridare una prospettiva al Sud, ormai da anni deprivato delle sue risorse, e di azioni di sviluppo che puntino – prosegue la nota –  a superare il grande gap infrastrutturale e di sviluppo. In questa ottica è stata avanzata la proposta di istituire una cabina di regia per il monitoraggio e l’attuazione dei contenuti del Masterplan (patto per la Basilicata con il governo), una scelta importante ed essenziale per dare certezza dei tempi di realizzazione degli interventi.
Nino Falotico, segretario Cisl Basilicata
Nino Falotico, segretario Cisl Basilicata
Vista la gravità della situazione e la maestosità degli impegni da prendere, non vorremmo – affermano Summa, Falotico e Vaccaro – che la visita di Renzi si riducesse a mera passerella. Considerata la tardiva convocazione, ci chiediamo: è possibile fare come se la realtà non esistesse? C’è ancora margine per recuperare una situazione così drammatica che vede il Sud oggetto di corteggiamenti ma mai condotto sull’altare delle politiche di sviluppo? Ci sembra alquanto fuori luogo continuare in una rappresentazione avulsa dalla realtà, come se nulla stesse accadendo, come se la società e le sue varie forme di espressione non esistessero, come se il tutto potesse rabbonirsi con una visita spot in Basilicata, con telecamere, foto di rito e tele-racconto di un Mezzogiorno che, purtroppo, non c’è. E non c’è nelle corde del Governo nazionale, non c’è nei programmi, nella partecipazione e nella corretta dialettica democratica.
Il Masterplan annunciato lo scorso anno, giunge con moltissimo ritardo ad un avanzamento in chiave regionale, essendo stato espunto il Mezzogiorno dal documento di programmazione economica e finanziaria. Quel Masterplan giungeva al culmine di un dibattito estivo che vedeva emergere il dramma sociale ed economico di quest’area del Paese, scavato dai ritardi e dal divario, mortificato dall’emigrazione che, come dimostrano gli ultimi dati Istat, torna a crescere. Noi diciamo al presidente del consiglio che sarebbe davvero deludente se dal cappello a cilindro del governo nel suo coast-to-coast lucano spuntasse la rimasticatura di cose vecchie abilmente vendute per nuove – arte in cui il nostro presidente del consiglio eccelle – o se al termine della passerella scoprissimo che il saldo tra le risorse stanziate in passato e quelle annunciate dal premier risultasse negativo per effetto del drenaggio a favore di altre regioni del Nord.
Carmine Vaccaro, segretario Uil Basilicata
Carmine Vaccaro, segretario Uil Basilicata
Lo diciamo con chiarezza prima – concludono Sulla, Falotico e Vaccaro -:  una tale ipotesi sarebbe dannosa oltre che beffarda e aumenterebbe la diffidenza dei lucani verso il governo nazionale. Il governo, intanto, incominci col dare ai lucani ciò che è già dei lucani, e ci riferiamo in particolare ai 143 milioni di euro della ex carta carburante rivenienti dal 3 per cento aggiuntivo di royalties petrolifere. Si tratta di risorse finanziarie che sono state già oggetto di un lungo e travagliato negoziato con il governo centrale e che oggi sono necessarie ad avviare il reddito minimo di inserimento e a sostenere la piccola e media impresa.

 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Angelo Summa, Carmine Vaccaro, cgil cisl uil, marcello pittella, nino falorico, renzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Maggio 2016 1 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Minaccia la ex convivente: uomo denunciato dalla Polizia a Melfi
Successivo Pittella presenta il "Patto per la Basilicata". Lunedì sarà firmato da Renzi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?