Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas, istitutita Cattedra Unesco su Paesaggio Culturale nell’area del Mediterraneo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Unibas, istitutita Cattedra Unesco su Paesaggio Culturale nell’area del Mediterraneo
Cultura ed Eventi

Unibas, istitutita Cattedra Unesco su Paesaggio Culturale nell’area del Mediterraneo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2016
Condividi
Condividi

L’Unesco ha autorizzato l’istituzione della Cattedra in “Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge” presso l’Università degli Studi della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Sede_Unesco_2

Il progetto, presentato dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’UNIBAS, è stato valutato favorevolmente dalla Section of Higher Education Unesco.

I temi sono quelli del Paesaggio Culturale nell’area del Mediterraneo di cui il sito Unesco dei Sassi di Matera è un esempio di eccezionale valore universale.

università di basilicata

La progetto della Cattedra Unesco, di durata quadriennale, responsabile scientifico Angela Colonna, si avvale di un ampio partenariato costituito da dodici Università straniere dell’area del Mediterraneo, da istituzioni di ricerca quali la Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione e l’ Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, da alcune istituzioni nazionali e territoriali quali la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-Etno-Antropologici e l’Osservatorio scientifico regionale ‘Edward C. Banfield’ per la salvaguardia del patrimonio etnoantropologico della Basilicata, dagli enti territoriali quali il Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, il Parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri e della Murgia materana, il Parco Gallipoli Cognato piccole Dolomiti lucane, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il Parco nazionale del Pollino, il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, e da alcune reti internazionali.

La Cattedra Unesco, attraverso la ricerca e la didattica, assume una funzione di ponte tra il mondo accademico, la società civile, la ricerca e le politiche di gestione, ponendosi obiettivi strategici e sostenibili:

  • proteggere, promuovere e trasmettere il patrimonio culturale.
  • potenziare la cooperazione internazionale in campo scientifico per la sostenibilità e contribuire, attraverso la formazione, alla crescita di cittadini globali consapevoli, responsabili e creativi.

La storia del Mediterraneo testimonia di culture della sostenibilità ambientale e di usi integrati delle risorse territoriali.

Il Mediterraneo, mare su cui si affacciano tre continenti, area di confine permeabile tra civiltà e culture diverse, luogo di scambi ma anche di conflitti, spazio ridotto è oggi anche il luogo turbolento e tragico delle rotte dei migranti e delle relazioni complesse tra Nord e Sud del mondo.

Attraverso il tema del paesaggio culturale, Matera, e il contesto regionale, possono assumere, per caratteristiche e circostanze, il ruolo e la responsabilità di mediazione e di orientamento, per il dialogo tra civiltà e per la coesistenza pacifica, per la valorizzazione delle conoscenze che derivano dalla stratificazione millenaria dell’insediamento umano in funzione della sostenibilità, per la partecipazione. Con la Cattedra Unesco si intende contribuire a tale obiettivo.

Il contesto e le circostanze definiscono condizioni particolarmente favorevoli per tali collaborazioni sinergiche e orientate, tra cui la partecipazione alla creazione dell’Osservatorio Permanente previsto dal Piano di Gestione del Sito Unesco de “I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera”, e la collaborazione alla realizzazione del ruolo di Capitale Europea della Cultura assegnato a Matera per il 2019.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag cattedra, matera, Mediterraneo, unesco, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2016 20 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Trivellopoli lucana", nuova interrogazione di Pedicini (M5s) alla Commissione europea
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 21 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?