Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 25 anni di attività della Lega Fibrosi Cistica di Basilicata: i sogni si avverano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > 25 anni di attività della Lega Fibrosi Cistica di Basilicata: i sogni si avverano
Cultura ed Eventi

25 anni di attività della Lega Fibrosi Cistica di Basilicata: i sogni si avverano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Una serata all’insegna della buona musica e di tante emozioni quella organizzata al Cine Teatro Don Bosco di Potenza dalla Lega Fibrosi Cistica di Potenza per chiudere le manifestazioni per i 25 anni di attività.
Il  tenore Dino Lorusso , con la canzone “La vita” ha creato la  giusta atmosfera per raccontare storie significative, scandite dalla voglia di vivere da parte di chi, affetto da fibrosi cistica, non vuole arrendersi ma continuare a sognare.
Non a caso “1991/2016….Sogni in corso” è stato loslogan della serata, con la quale si è voluto lanciare ad un teatro strapieno un messaggio forte: la voglia di continuare a lottare contro una malattia debilitante che si spera possa essere vinta, grazie alla ricerca.

- Advertisement -
Ad image
l'attore Marco Bocci, con Carmen SCieuzo
Carmen Scieuzo insieme a Marco Bocci alla consegna della borsa di studio

E proprio da una giovane, Carmen Scieuzo, neo laureata all’università di Basilicata e affetta da fibrosi cistica, assegnataria di una borsa di studio istituita dall’ateneo lucano in collaborazione con la Lega Fibrosi Cistica di Basilicata, è giunta  la testimonianza di chi vuole continuare a sognare, nonostante le difficoltà derivanti dalla sua malattia.Ha raccontato la sua storia, una delle tante che hanno scandito la serata, sapientemente organizzata e diretta da Dino Becagli e presentata da Eva Bonitatibus.
Altre storie, quella di  Alessandra, anch’ella giovane affetta da malattia, dei coniugi Tonino Cantore e Anna Maria Santangelo, grazie ai quali nel 1991 fu costituita l’associazione in Basilicata.

TTonino e Anna Maria Cantore raccontano la loro storia

Hanno ricordato, introdotti dal cantante Raffaele Tedesco, la non facile decisione di adottare un bambino, pur sapendo che era affetto di fibrosi cistica. Poi il coraggio di farlo e la gioia di averlo fatto,  consapevoli che la scelta era stata quella giusta. Una storia, alla quale hanno dato la loro voce gli  artisti Monica Palese e Dino Becagli.
Sul palco del Don Bosco si sono poi alterati altri protagonisti di ieri e di oggi: Sergio Chiriatti, presidente onorario dell’associazione, avendola guidata in questi 25 anni, prima di passare il testimone a Mimmo Iacobuzio, attuale presidente.

Sergio Chiriatti, presidente onorario della Lifg di Basilicata, premiato dal sindaco di Potenza, Dario De Luca
Sergio Chiriatti, presidente onorario della Lifg di Basilicata, premiato dal sindaco di Potenza, Dario De Luca

Ospiti della serata l’on. Maria Pia Garavaglia, che fece approvare una legge sulla fibrosi cistica, e la presidente nazionale dell’associazione, Gianna Puppo Fornaro.
“Devo molto a Sergio Chiriatti” ha detto, confermando il suo particolare legame con l’associazione lucana.

L'on. Maria Pia Garavaglia (a destra) intervistata da Eva Bonitatibus
L’on. Maria Pia Garavaglia (a destra) intervistata da Eva Bonitatibus

Poi ancora musica, con il bravo cantante Raffaele Tedesco e Dino Becagli che, leggendo alcune poesie di Pino Mango, ha introdotto la testimonianza della moglie del cantante di Lagonegro (gli è stata intitolata una piazza – n.d.r.), Laura Valente.

Laura Valente (a destra) sul palco del Don Bosco
Laura Valente (a destra) sul palco del Don Bosco

La serata conclusiva delle manifestazioni per i 25 anni della Lega Fibrosi Cistica di Basilicata non poteva non concludersi con un confronto a più voci sui problemi di oggi da risolvere.
Ne hanno parlato il dr. Donatello Salvatore, responsabile del Centro Fibrosi Cistica del San Carlo, divenuto punto di riferimento per malati provenienti anche da fuori regione. Un centro gestito con alta professionalità ma anche con tanta umanità.

da sinistra: dr. Donatello Salvatore, il presidente Mimmo Iacobuzio, il consigliere regionale Mario Polese, Nino Cutro, il Direttore Generale del San Carlo, Rocco Maglietta
da sinistra: dr. Donatello Salvatore, il presidente Mimmo Iacobuzio, il consigliere regionale Mario Polese, Nino Cutro, il Direttore Generale del San Carlo, Rocco Maglietta

“E’ una realtà da prendere ad esempio” ha detto il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, Rocco Maglietta – ” che, sollecitato dal presidente Mimmo Iacobuzio, ha assunto l’impegno di potenziare il centro sia per quanto riguarda il personale che i locali, sia l’uno che gli altri insufficienti.
Un contributo sul piano politico-istituzionale è stato assicurato dal consigliere regionale Mario Polese, particolarmente sensibile a queste problematiche.
Un sensibilità confermata, nei saluti introduttivi alla serata, dallo stesso sindaco di Potenza, Dario De Luca, e dal senatore Salvatore Margiotta.

margiotta_lifc
Il senatore Salvatore Margiotta

La serata, dopo le premiazioni a quanti sono stati vicini alla Lega Fibrosi Cistica di Basilicata, e dopo un messaggio video dell’attore, Marco Bocci, testimonial della manifestazione ma costretto a rientrare prima a Roma per impegni, non poteva non concludersi con la musica. E’ sul palco è tornato Dino Lorusso: un’interpretazione d’alto livello, la sua.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag carmen scieuzo, dino becagli, dino lorusso, gianna puppo fornaro, Lega Fibrosi Cistica, maria pia garavaglia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2016 17 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Referendum. La Basilicata l'unica regione dove si è superato il quorum: ha votato il 50,41% degli aventi diritto
Successivo Matera ha accolto il suo nuovo vescovo, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?